Skip to main content

Premi sezione cortometraggi

Il contest MArteLive può essere per ogni artista l’inizio di un percorso di collaborazione condiviso. Attraverso le attività e gli eventi del MArteLive System cerchiamo di offrire numerose opportunità a tutti gli artisti che vogliono entrare a far parte del nostro circuito.

Lo step successivo al contest MArteLive è l’ingresso nelle ScuderieMArteLive.

Premio Scuderie MArteLive: il vincitore di sezione sarà inserito, per due anni, in un progetto di coproduzione e formazione che prevederà

  • partecipazione gratuita alla residenza artistica di CortoLive
  • la fruizione gratuita di un corso a scelta tra “Ufficio Stampa e comunicazione 2.0 per prodotti culturali” e il “Corso di Social media marketing” curati da FormazioneLive del valore di 600€;

Premio Biennale MArteLive 2024: il vincitore parteciperà alla prossima Biennale MArteLive in qualità di ospite speciale.  


    Premi specifici della sezione cortometraggi

    • Premio Fondazione RomaLazio Film Commission: grazie al sostegno della Fondazione, rappresentata in giuria dal presidente Luciano Sovena, Procult assegnerà al primo classificato della sezione Cinema della Biennale un premio speciale del valore di 2000€. Il vincitore del premio sarà scelto tra i 21 lavori selezionati – tra oltre 200 iscritti – per essere proiettati durante la Biennale MArteLive 2022.

    • Premio Speciale Vicoli Corti: il Festival Vicoli Corti di Massafra ha deciso di assegnare un premio ai tre cortometraggi più votati della giuria della sezione Cinema della Biennale MArteLive 2022.  Il premio consisterà nella loro proiezione fuori concorso durante lo svolgimento della prossima edizione del Festival Vicoli Corti, che si svolge ad agosto, in Puglia. A rappresentare questo premio in giuria abbiamo il piacere di ospitare il direttore artistico di Vicoli Corti, Vincenzo Madaro

    • Premio Speciale L’isola del Cinema: il premio consisterà nella proiezione degli otto cortometraggi finalisti del concorso MarteLive 2022 durante una delle serate dell’Isola del Cinema, edizione 2022. Inoltre, il cortometraggio vincitore del Premio Speciale assegnato da Joana De Freitas Ginori, verrà proiettato la sera del concorso Mamma Roma e le città Metropolitane

    • Premio Speciale Nuovo Cinema Aquila: il premio consisterà nelle proiezioni fuori concorso, che avverranno in occasione del Festival di Cortometraggi FREE AQUILA, dei cinque lavori -scelti tra i 21 selezionati per la sezione cinema della Biennale MArteLive – che riceveranno il più alto punteggio di voto dalla giuria di qualità.  Tali proiezioni avverranno in una delle sale del Nuovo Cinema Aquila. In più sarà attribuita una Menzione Speciale dai giurati rappresentanti il Premio Nuovo Cinema Aquila: Gaia Siria Meloni, Giulio Mezza e Sofia Baratta. Nei primi mesi del 2022, in una delle sale del cinema del Pigneto, avverrà la proiezione del cortometraggio vincitore della menzione durante una serata di consuetudinaria programmazione del Nuovo cinema Aquila, prima di un lungometraggio scelto dai nostri nuovi partner

    • Premio Different Magazine: recensione sul magazine del cortometraggio vincitore del primo premio Lazio Film Commission della Biennale MArteLive 2022, più   un’intervista al regista di uno degli otto cortometraggi finalisti scelto da Miriam Bocchino, membro della giuria di qualità e rappresentante del premio.

    • Premio Speciale Scuderie MArteLive: lo staff Scuderie MArteLive, sceglierà tra i finalisti di sezione, i migliori artisti che potranno avere la possibilità di entrare per due anni nelle Scuderie MArteLive.

    • Premio Cinema e Società School: assegnazione di una targa premio e partecipazione a un workshop/masterclass. In futuro possibilità di confermare ulteriori opzioni.

    • Premio Speciale WeShort: inserimento di uno dei cortometraggi sulla piattaforma per un anno con possibilità di rinnovo.

    • Premio Speciale Fonderia delle Arti: borsa di studio del valore di 500,00€ per un corso a scelta tra quelli proposti con Attestato di Qualifica certificato dalla Regione Lazio (Attore, Autore della Fotografia, Montatore del Suono, Regista).

    • Premio speciale Accademia di Cinema e Televisione Griffith: borsa di studio a copertura totale per la partecipazione a uno dei corsi brevi dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.

    • Premio Speciale AANT (Accademia Arti e Nuove Tecnologie): il premio consisterà in un buono d’iscrizione gratuita per un corso breve a scelta all’interno dell’offerta formativa AANT.

    • Premio Speciale Libera Università del Cinema: da assegnare a uno o più artisti della sezione Cinema scelti dal partner. Il premio consiste nella circuitazione del cortometraggio vincitore all’interno della programmazione del Roma Tre Film Festival.

    • Premio speciale STAZIONE 47 – APULIA WEB FEST: grazie al sostegno dell’ AWF, rappresentato in giuria dal direttore artistico Michele Pinto, Stazione 47 assegnerà a un artista a sua scelta della Sezione Cinema della Biennale un premio speciale che permetterà di entrare di diritto nella Selezione Ufficiale della 5^ edizione del 2023 (saltando la fase di iscrizione), durante la quale il cortometraggio sarà proiettato.