Il 13 e 14 dicembre la finale regionale Lazio in cui saranno scelti i primi finalisti della BiennaleMArteLive 2019
Procult lancia la nuova Call For Artist per la selezione di giovani talenti in teatro, danza, arte circense e lettura, domiciliati su tutto il territorio del Lazio e con età compresa tra i 18 e i 39 anni, come da regolamento (www.concorso.martelive.it/regolamento). Per partecipare alla finale regionale iscriviti sul sito www.martelive.it/concorso. NON PERDERDERTI QUESTA GRANDE OPPORTUNITÁ RISERVATA SOLO AI TALENTI DEL LAZIO.
Il countdown è iniziato. A dicembre primo grande appuntamento all’interno del Concorso Artistico Nazionale MArteLive con la finale regionale MArteLive Lazio, alla quale accederanno gli artisti selezionati fra le 16 sezioni che animano il festival e dalla quale usciranno i primi finalisti che approderanno direttamente alla BiennaleMArteLive 2019, assicurandosi il posto nella finale nazionale.
La finale regionale MArteLive Lazio si svolgerà il 13 e 14 dicembre 2018 a Roma presso il Planet Live Club (ex Alpheus – via del Commercio, 36) con due eventi multi-artistici che vedranno esibirsi e sfidarsi in contemporanea più di 150 artisti a sera, affiancati da celebri guest star del panorama nazionale. Gli artisti, scelti fra le 16 diverse sezioni artistiche che confluiscono nel festival-concorso, si esibiranno in un amalgama di musica, spettacoli e performance live di teatro, danza e circo contemporaneo, mostre di pittura e live painting, fotografia, fumetto, proiezioni, installazioni, reading, street-art e video-mapping, che ibridandosi andranno a creare lo “spettacolo totale”, ossia il vero MArteLive.
I vincitori della finale MArteLive Lazio avranno un posto assicurato alla Biennale MArteLive 2019, che si terrà a Roma in più location esclusive, e che darà ai partecipanti l’opportunità unica di vincere esclusivi premi, riservati non solo ai vincitori ma anche a coloro il cui lavoro verrà ritenuto degno di nota e attenzione. I migliori talenti artistici selezionati tramite la Biennale entreranno a far parte del roster degli artisti di ScuderieMArteLive, partecipando così ai più importanti eventi culturali organizzati dal nostro staff.
MArteLive è il primo festival multidisciplinare italiano che dal 2001 seleziona e lancia i migliori talenti della scena contemporanea nazionale, assegnando ogni anno oltre 100 premi tra produzioni e contratti di management, workshop e residenze gratuite, copertura stampa e visibilità, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi esclusivi.
Tra i premi in palio nel 2017 ricordiamo il Premio speciale ATCL che ha offerto un ingaggio ai vincitori delle sezioni Circo, Filippo Brunetti, Teatro, Rossella Pugliese e Danza, Ocram Dance Movement, in uno dei festival/eventi organizzati da ATCL all'interno della stagione artistica 2018/2019.
Per l’Arte Circense è stato assegnato anche il Premio Big up: una borsa di studio del valore di 1.000 euro al vincitore della sezione.
Per la Letteratura ricordiamo il Premio di Edizioni Haiku, la pubblicazione dell’opera vincitrice, assegnato a Alessia Natillo e il Premio Speciale GioEvan al Miglior Performer.
Numerosi gli artisti di successo, noti sia a livello nazionale che internazionale, che negli anni hanno partecipato a MArteLive nei diversi festival e nei progetti collaterali nati da esso. Per esempio TolfArte che dal 2005 a oggi è diventato un festival di riferimento a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo ogni anno oltre 300 artisti e richiamando circa 50.000 spettatori; Carpineto Busker, Festival Buskers in Town a Roma e ArteInStrada in Molise.
Tra gli artisti ricordiamo i circensi Andrea Loreni, Lucignolo, Canarina, Irene Croce, la danzatrice di fama internazionale Rozenn Corbel, mentre per il teatro Edoardo Ricciardelli e per la letteratura Gio Evan, Lercio+Spinoza, Valerio Lundini.
****
Modalità di partecipazione e termini di consegna
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RICAPITOLANDO:
Per partecipare ai contest di selezione dedicati agli artisti domiciliati nel Lazio:
****
Specifiche tecniche dei progetti
N.B. Gli artisti o compagnie devono essere pronti ad adattare la performance agli spazi, non convenzionali, proposti dal Festival che verranno resi noti almeno 15 giorni prima dell’inizio dello stesso, ogni esigenza tecnica verrà concordata preventivamente con gli organizzatori.
Diritti
Gli autori dei singoli progetti sono gli esclusivi titolari dei diritti di proprietà delle opere, della cui originalità si fanno garanti. Partecipando alla open call, gli autori accettano inoltre implicitamente le regole della call stessa.
Criteri di valutazione
Tra i principali criteri applicati dallo staff di curatori e professionisti di settore, nella selezione insindacabile dei lavori, vi sono la contemporaneità dei linguaggi artistici adoperati e la fattibilità tecnica (si ricorda che il festival ha luogo anche in spazi non convenzionali).
Il 13 e 14 dicembre la finale regionale Lazio in cui saranno scelti i primi finalisti della BiennaleMArteLive 2019
SCADENZA FINALE REGIONALE LAZIO - 25 novembre 2018Procult lancia la nuova Call For Artist per la selezione di giovani pittori, fotografi, street artists, grafici, illustratori, scultori e installatori, domiciliati su tutto il territorio del Lazio e con età compresa tra i 18 e i 39 anni, come da regolamento (www.concorso.martelive.it/regolamento). Per partecipare alla finale regionale iscriviti entro il 25 novembre 2018 sul sito www.martelive.it/concorso. NON PERDERDERTI QUESTA GRANDE OPPORTUNITÁ RISERVATA SOLO AI TALENTI DEL LAZIO.
Il countdown è iniziato. A dicembre primo grande appuntamento all’interno del Concorso Artistico Nazionale MArteLive con la finale regionale MArteLive Lazio, alla quale accederanno gli artisti selezionati fra le 16 sezioni che animano il festival e dalla quale usciranno i primi finalisti che approderanno direttamente alla BiennaleMArteLive 2019, assicurandosi il posto nella finale nazionale.
La finale regionale MArteLive Lazio si svolgerà il 13 e 14 dicembre 2018 a Roma presso il Planet Live Club (ex Alpheus – via del Commercio, 36) con due eventi multi-artistici che vedranno esibirsi e sfidarsi in contemporanea più di 150 artisti a sera, affiancati da celebri guest star del panorama nazionale. Gli artisti, scelti fra le 16 diverse sezioni artistiche che confluiscono nel festival-concorso, si esibiranno in un amalgama di musica, spettacoli e performance live di teatro, danza e circo contemporaneo, mostre di pittura e live painting, fotografia, fumetto, proiezioni, installazioni, reading, street-art e video-mapping, che ibridandosi andranno a creare lo “spettacolo totale”, ossia il vero MArteLive.
I vincitori della finale MArteLive Lazio avranno un posto assicurato alla Biennale MArteLive 2019, che si terrà a Roma in più location esclusive, e che darà ai partecipanti l’opportunità unica di vincere esclusivi premi, riservati non solo ai vincitori ma anche a coloro il cui lavoro verrà ritenuto degno di nota e attenzione. I migliori talenti artistici selezionati tramite la Biennale entreranno a far parte del roster degli artisti di ScuderieMArteLive, partecipando così ai più importanti eventi culturali organizzati dal nostro staff.
MArteLive è il primo festival multidisciplinare italiano che dal 2001 seleziona e lancia i migliori talenti della scena contemporanea nazionale, assegnando ogni anno oltre 100 premi tra produzioni e contratti di management, workshop e residenze gratuite, copertura stampa e visibilità, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi esclusivi.
Tra i maggiori premi in palio nella scorsa edizione: Premio Speciale Officine Fotografiche, workshop altamente professionalizzante per uno dei finalisti della sezione fotografia, scelto dallo staff di Officine Fotografiche; Premio Fondazione con il Sud, che ha premiato i vincitori delle sezioni Grafica (Guido Astolfi), Fotografia (Olmo Amato) e Street Art (Riccardo Buonafede) con un riconoscimento complessivo di 4.500 euro; Premio Speciale Fondazione Moderni, con 9000 € in borse di studio da erogare a studenti regolarmente iscritti all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Tra i vincitori della Biennale 2017, oltre ai già citati Riccardo Buonafede per la Street Art, che a settembre sarà protagonista del Premio OSA18 a Diamante, Guido Astolfi, che curerà la grafica della prossima Biennale, e Olmo Amato per la Fotografia, ricordiamo anche Jingge Dong per la Pittura, vincitore del Premio Juliet Art Magazine, uno dei maggiori magazine di Arti Visive che gli ha dedicato un interessante articolo, Gloria Belardinelli, vincitrice del premio Artwave nella sezione Illustrazione, a cui è stata affidata la nuova grafica del concorso e della MArteCard, e Alexandra Slava, vincitrice della la sezione Scultura.
Inoltre, sono confermati i premi MArteLabel, che mette a disposizione un budget di €500 per la realizzazione di 2 o 3 artwork per copertine di dischi o materiale pubblicitario da realizzarsi dopo la finale del concorso, la copertura dell’ufficio stampa MArtePress per 3 mesi, corsi di formazione messi in palio da FormazioneLive, possibilità di esporre in esclusive gallerie partner del festival e tanto altro ancora (per consultare l’elenco dei premi in palio in continua definizione visita il sito.
Numerosi gli artisti emergenti che sono stati scoperti e portati sulla scena grazie al MArteLive System, che ha permesso loro di esporre, esibirsi o partecipare a festival, eventi, mostre personali o collettive. Tra gli altri, solo per citarne alcuni, gli street artist di Valencia Toni Espinar, Sfhir, Man o Matic e Tmx Artist, e ancora Cristiano Quagliozzi, il giovane e talentuoso Antonino Perrotta e famosi street artist della crew romana come Moby Dick, Diamond, Solo e Beetroot.
****
Modalità di partecipazione e termini di consegna
N.B. Per scadenza si intende l’iscrizione online, mentre il materiale potrà essere inviato non oltre una settimana dalla data di scadenza.
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RICAPITOLANDO:
Per partecipare ai contest di selezione dedicati agli artisti domiciliati nel Lazio:
****
Specifiche tecniche dei progetti
* Per pittura verrà giudicata anche la performance live, da ritenersi obbligatoria.
Diritti
Gli autori dei singoli progetti sono gli esclusivi titolari dei diritti di proprietà delle opere, della cui originalità si fanno garanti. Partecipando alla open call, gli autori accettano inoltre implicitamente le regole della call stessa.
Criteri di valutazione
Tra i principali criteri applicati dallo staff di curatori e professionisti di settore, nella selezione insindacabile dei lavori, vi sono la contemporaneità dei linguaggi artistici adoperati e la fattibilità tecnica (si ricorda che il festival ha luogo anche in spazi non convenzionali).
Il 13 e 14 dicembre la finale regionale Lazio in cui saranno scelti i primi finalisti della BiennaleMArteLive 2019
SCADENZA FINALE REGIONALE LAZIO - 25 novembre 2018Procult lancia la nuova Call For Artist per la selezione di giovani talenti in cinema, videoclip e video-arte, domiciliati su tutto il territorio del Lazio e con età compresa tra i 18 e i 39 anni, come da regolamento (www.concorso.martelive.it/regolamento). Per partecipare alla finale regionale iscriviti entro il 25 novembre 2018 sul sito www.martelive.it/concorso. NON PERDERDERTI QUESTA GRANDE OPPORTUNITÁ RISERVATA SOLO AI TALENTI DEL LAZIO.
Il countdown è iniziato. A dicembre primo grande appuntamento all’interno del Concorso Artistico Nazionale MArteLive con la finale regionale MArteLive Lazio, alla quale accederanno gli artisti selezionati fra le 16 sezioni che animano il festival e dalla quale usciranno i primi finalisti che approderanno direttamente alla BiennaleMArteLive 2019, assicurandosi il posto nella finale nazionale.
La finale regionale MArteLive Lazio si svolgerà il 13 e 14 dicembre 2018 a Roma presso il Planet Live Club (ex Alpheus – via del Commercio, 36) con due eventi multi-artistici che vedranno esibirsi e sfidarsi in contemporanea più di 150 artisti a sera, affiancati da celebri guest star del panorama nazionale. Gli artisti, scelti fra le 16 diverse sezioni artistiche che confluiscono nel festival-concorso, si esibiranno in un amalgama di musica, spettacoli e performance live di teatro, danza e circo contemporaneo, mostre di pittura e live painting, fotografia, fumetto, proiezioni, installazioni, reading, street-art e video-mapping, che ibridandosi andranno a creare lo “spettacolo totale”, ossia il vero MArteLive.
I vincitori della finale MArteLive Lazio avranno un posto assicurato alla Biennale MArteLive 2019, che si terrà a Roma in più location esclusive, e che darà ai partecipanti l’opportunità unica di vincere esclusivi premi, riservati non solo ai vincitori ma anche a coloro il cui lavoro verrà ritenuto degno di nota e attenzione. I migliori talenti artistici selezionati tramite la Biennale entreranno a far parte del roster degli artisti di ScuderieMArteLive, partecipando così ai più importanti eventi culturali organizzati dal nostro staff.
MArteLive è il primo festival multidisciplinare italiano che dal 2001 seleziona e lancia i migliori talenti della scena contemporanea nazionale, assegnando ogni anno oltre 100 premi tra produzioni e contratti di management, workshop e residenze gratuite, copertura stampa e visibilità, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi esclusivi.
Tra i maggiori premi in palio della scorsa edizione, in particolare ricordiamo il contratto dal valore di 600 euro offerto da MArteLabel, per la realizzazione di un videoclip per uno degli artisti del proprio roster (www.martelabel.com/artisti), recensioni e interviste su riviste di settore specializzate, nonché la grande possibilità di partecipare ai festival promossi da Scuderie MArteLive (99Arts, CortoLive ecc.) (www.concorso.martelive.it ).
Tra i premi in palio per la sezione audiovisivi: il Premio Taxidrivers, recensione del cortometraggio vincitore della Biennale su taxidriver.it, e il Premio Speciale Oubliette Magazine, che premierà il Miglior Cortometraggio con l’inserimento in Top Vision per la durata di un mese e dal valore di 200 euro.
Il vincitore della Biennale 2017 nella sezione Cinema, Tommaso Pitta, ha collezionato numerosi premi con il suo cortometraggio “All the Pain in the World”, tra cui il Premio come Miglior Regista al Rhode Island International Film Festival (2015) e la Menzione Speciale della Giuria allo Skepto International Film Festival (2016).
Per quanto riguarda le altre sezioni Daniele Perracchia ha vinto la sezione Videoclip con "CLAWS", mentre per la Video-arte Martina Latini con “Brain Shock”.
Numerosi gli artisti emergenti che sono stati scoperti e portati sulla scena grazie al MArteLive System: tra gli altri ricordiamo per il cinema Matteo Rovere, produttore di “Smetto quando voglio” e vincitore nel 2007 col corto “Homo Homini Lupus”, e Adriano Valerio, che si è aggiudicato il primo posto nel 2014 con il suo corto pluripremiato “37°4S”, Menzione Speciale della Giuria anche al Festival del Film di Cannes (2013) e David di Donatello per il Miglior Cortometraggio Italiano (2014).
****
Modalità di partecipazione e termini di consegna
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RICAPITOLANDO:
Per partecipare ai contest di selezione dedicati agli artisti domiciliati nel Lazio:
****
Specifiche tecniche dei progetti
Diritti
Gli autori dei singoli progetti sono gli esclusivi titolari dei diritti di proprietà delle opere, della cui originalità si fanno garanti. Partecipando alla open call, gli autori accettano inoltre implicitamente le regole della call stessa.
Criteri di valutazione
Tra i principali criteri applicati dallo staff di curatori e professionisti di settore, nella selezione insindacabile dei lavori, vi sono la contemporaneità dei linguaggi artistici adoperati e la fattibilità tecnica (si ricorda che il festival ha luogo anche in spazi non convenzionali).
Creazione di Fabio Porliod, vincitore sezione Moda, BiennaleMArtelive 2017
Open call per giovani talenti in Artigianato, Moda e riciclo
TERZA SCADENZA 30 GIUGNO 2018
Iscriviti alla sezione MODA
Iscriviti alla sezione ARTIGIANATO
A poco più di due mesi dalla Biennale MArteLive, Procult lancia la nuova Call For Artist per la selezione di giovani talenti in Artigiano, Moda e riciclo, domiciliati su tutto il territorio italiano e con età compresa tra i 18 e i 39 anni, come da regolamento.
MArteLive è il primo festival multidisciplinare italiano che dal 2001 seleziona e lancia i migliori talenti della scena contemporanea nazionale, assegnando ogni anno oltre 100 premi tra produzioni e contratti di management, workshop e residenze gratuite, copertura stampa e visibilità, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi esclusivi.
Tra i maggiori premi in palio per questa edizione, in particolare ricordiamo la possibilità di creare una linea di abbigliamento per il merchandising e i gadget in edizione limitata di una delle band del roster MArteLabel e la disposizione di un budget di 300 euro per la realizzazione di una linea di prodotti acquistabile nei tour e online su MArteshop.
Gli artisti vincitori avranno anche assegnato un ingaggio o una postazione a titolo gratuito per la prossima edizione del Tolfarte "Festival Internazionale dell'Arte di strada e dell'Artigianato artistico" o per il Carpineto Buskers Festival
Gli artisti selezionati tramite l’open call avranno l’opportunità di esporre le proprie opere davanti a una Giuria di qualità composta da docenti specializzati, curatori, giornalisti e redattori d’importanti riviste settoriali, direttori artistici di festival o gallerie d’arte, nonché artisti già affermati, entrando in contatto con addetti ai lavori e professionisti del settore.
MArteLive offre un’occasione unica ai giovani artisti che vogliono emergere nel contesto culturale e allo stesso tempo vivere un’esperienza indimenticabile accanto a importanti big della scena contemporanea.
Numerosi gli artisti emergenti che sono stati scoperti grazie al MArteLive System: tra gli altri ricordiamo Michele Venditti, Irene Silvestri, Yes We Knit, Fabio Porliod e Evangeline De Sosa con “Delvecollection”.
Modalità di partecipazione e termini di consegna
- La call è aperta a tutti i giovani artisti emergenti tra i 18 e i 39 anni provenienti da tutte le regioni italiane e con domicilio in Italia, di Moda e Riciclo e Artigianato
- Ogni iscritto dovrà effettuare il pagamento della quota di iscrizione, che fino al 30 giugno 2018 sarà di soli 5 euro per i singoli artisti e da 12 a 15 euro per collettivi, band e compagnie. A tutti gli artisti, che pagheranno la quota di iscrizione, verrà inviata via mail la nuova MArteCard, che dal 2018 è affiliata al gruppo internazionale di cashback Lyoness che darà la possibilità di ricevere sconti e agevolazioni nel mondo dell'arte e dalla cultura e non solo.
La data ultima di scadenza per l’iscrizione è fissata per le ore 24 (italiane) del 30 ottobre 2019. Per scadenza si intende l’iscrizione online e il pagamento della quota, mentre il materiale potrà essere inviato non oltre una settimana dalla data di scadenza.
- Le opere possono essere realizzate a tema libero e per mezzo di qualsiasi tecnica.
Chiuse le iscrizioni, le giurie di qualità selezioneranno in tutta Italia i finalisti che rappresenteranno la propria regione, entrando di diritto nel cast della finale nazionale del contest che si terrà a Roma durante la Biennale MArteLive.
Per partecipare è sufficiente collegarsi al sito e compilare il form d'iscrizione online corrispondente alla sezione artistica desiderata.
- Leggi attentamente il REGOLAMENTO
- Scarica il bando della sezione o delle sezioni cui vuoi partecipare
- Compila il form di iscrizione relativo alla sezione o alle sezioni scelte.
- Completa l’iscrizione che oltre a permettere la partecipazione a più sezioni del concorso, dà l’opportunità di ricevere la MArteCard che dà diritto ad una serie di sconti agevolazioni legate ad eventi artistici e culturali in tutta Italia.
Il candidato dovrà esprimere la propria liberatoria nel trattamento dei dati e dei materiali inviati. Il materiale inviato entrerà a far parte dell’archivio dell’organizzazione del festival e verrà utilizzato per la promozione dello stesso.
Specifiche tecniche dei progetti
Diritti
Gli autori dei singoli progetti sono gli esclusivi titolari dei diritti di proprietà delle opere, della cui originalità si fanno garanti. Partecipando alla open call, gli autori accettano inoltre implicitamente le regole della call stessa.
Criteri di valutazione
Tra i principali criteri applicati dallo staff di curatori e professionisti di settore, nella selezione insindacabile dei lavori, vi sono la contemporaneità dei linguaggi artistici adoperati e la fattibilità tecnica (si ricorda che il festival ha luogo anche in spazi non convenzionali).
Per info
Gli organizzatori sono a disposizione per ogni chiarimento necessario e/o utile alla presentazione del progetto e successivamente alla definizione di ogni dettaglio relativo alla realizzazione delle performance, all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Procult lancia la Call For Artist per la selezione di giovani cantautori, gruppi emergenti domiciliati su tutto il territorio italiano. I vincitori dell'edizione 2018 accederanno direttamente alla BiennaleMArteLive 2019.
Frame dell'opera di Martina Latini, vincitrice della categoria video-arte, Biennale MArtelive 2017
Open call per giovani talenti in cinema, videoclip, video-arte
SECONDA SCADENZA: 30 GIUGNO 2018
Iscriviti alla sezione CINEMA
Iscriviti alla sezione VIDEOCLIP
Iscriviti alla sezione VIDEOARTE
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.
MArteLive | Tutti i diritti riservati © 2001 Associazione Culturale Procult | P.IVA 06937941000 | Privacy | Contatti