Giuria Biennale MArteLive 2019
SEZIONE ARTIGIANATO
Licia e Sara, due giovani donne con tanta voglia di mettersi in gioco. Ci accomuna la passione per l'arte e per l'artigianato ed abbiamo unito le nostre forze per creare uno spazio contenitore, un luogo plasmabile e poliedrico che possa ospitare tutte le nostre idee. We Make è la nostra Associazione Culturale e si chiama così perché tutto nasce da noi e da chi vorrà partecipare al nostro progetto. La nostra sede è in via Domenico Fontana 30, a ridosso di uno dei luoghi più antichi e pieni di storia di Roma, la Basilica di San Giovanni. Le sue volte di mattoni accolgono l'esposizione di una selezione tra i migliori artigiani creativi italiani. Ma anche numerose iniziative per avvicinare grandi e piccini al "saper fare", all'artigianato e all'arte in tutte le sue espressioni. Mettiamo a disposizione spazi di co-working ed una bellissima aula, dove si svolgeranno seminari di cucito creativo, disegno artistico, musica e grafica, ma anche incontri per il benessere psicofisico e la cura della persona.
Angela Sessa e Martina Fiori, fondatrici del Vintage Market, nato a Roma nel 2008 con un preciso obiettivo: dare vita non a un semplice mercato, ma a un contenitore di creatività ed originalità, che favorisse ed incoraggiasse soprattutto lo scambio di idee; cresciuto esponenzialmente nel corso degli anni, oggi è considerato un punto di riferimento del settore sia nel panorama capitolino, sia in quello nazionale.
Lo slogan che ci caratterizza e ci differenzia è "Save the Planet: buy Vintage and Hand-made": la nostra missione è sempre la stessa, sensibilizzare sempre di più il pubblico ad un uso consapevole ed alla valorizzazione del pezzo unico e fatto a mano.
Dionisio Mariano Magni, architetto, presidente del Consorzio FaroArte per il #MadeinRome, già Direttore del Piano Nazionale di Comunicazione del Patrimonio Culturale su incarico del MiBACT.
Carlo d'Aloisio Mayo, vice-presidente del Consorzio FaroArte per il #MadeinRome, imprenditore artigiano, cultural & communication maker.
Marina Valli è figlia di Giovanni Valli, designer per Bvlgari dal 1940 al 1990. Insegna a Roma presso l’Accademia di Costume e Moda. Nel 2013 fonda Officine di Talenti Preziosi (OTP) che opera sul territorio romano per la promozione e la divulgazione della cultura del gioiello e dell’accessorio moda attraverso la formazione, la ricerca e la collaborazione con designer, artigiani e operatori del settore.
Paolo Molaioni nasce a Roma nel 1970, nel 1996 si laurea in ingegneria civile. Per il proprio lavoro gira il mondo seguendo i cantieri di committenti italiani ed internazionali. Dal 2016 collabora con diverse agenzie di marketing. Nel 2017 nasce il progetto Manifactory, sviluppato insieme a Cristiana del Bello. Nel febbraio 2018 apre il concept store Manifactory, galleria di arte e artigianato in centro storico a Roma.
Cristiana Del Bello nasce a Roma nel 1973, nel 1997 si laurea in Lingue alla Sapienza di Roma e alla Scuola Superiore Interpreti e traduttori. Ha frequentato l’accademia orafa a Firenze. Ha lavorato per Alitalia e ha collaborato alla scrittura di alcune sceneggiature per il cinema. Ha poi terminato l’accademia come cerista orafa a Roma e aperto una ditta individuale con la sua linea di gioielli e accessori moda nel 2015 con il nome Ugualimai. Dal 2017 collabora con Paolo Molaioni come Direttrice Artistica della galleria Manifactory.
Ilaria Aquili, fondatrice dell’Hippie Market. La migliore selezione di artigianato, vintage e second hand, estrose giacche, jeans dipinti a mano, arazzi in macramè, vinili, oggetti per la casa e da collezione, occhiali da sole, piante, stampe, poster, curiosità di ogni genere.
L’Hippie Market dal sapore internazionale ma con un cuore tutto italiano dove le menti più creative, artisti circensi, ballerini e musicisti si incontrano e si fondono.
Sara De Graossi, architetto, specializzato in Bioarchitettura e in decorazione d'interni, dal carattere curioso ed eclettico, nel corso degli anni oltre a svolgere la propria professione, è stata attiva nella divulgazione della cultura del risparmio energetico ed oggi si occupa anche di web e social media marketing .Seguendo la passione per l'Arte, il Design, l'Artigianato e la scrittura, ha iniziato a collaborare con la rivista Golconda Arte. Ama creare gioielli da oggetti riciclati e dare nuova vita a mobili usati.
Elena Paloscia, storica dell’arte, giornalista e curatrice indipendente, da sempre appassionata di arti applicate ha fondato la rivista Golconda arte di cui è Direttore. Come docente ha collaborato con master post laurea e segue progetti di formazione presso scuole superiori. È Presidente dell’Associazione Eco dell’Arte | www.ecodellarte.it e come curatrice progetta e organizza mostre collaborando con enti pubblici e privati.