Giuria MArteLive Finale Nazionale 2022
SEZIONE TEATRO
Attrice diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Studia con
Luca Ronconi, Marisa Fabbri, Perla Peragallo, Nicolaj Karpov del Gitis di Mosca e Jerzy Klesik dell’Ensatt di Lione.
A Teatro lavora, tra gli altri con Mauro Avogadro, Luigi M. Musati, Roberto Latini,
Massimiliano Bruno, Marco Maltauro, Marco Andreoli, Gabriele Pignotta, Guglielmo Ferro, Federico Moccia, Michela Andreozzi, Massimiliano Vado.
Al cinema interpreta il ruolo di una cortigiana per “Tale of Tales” di Matteo Garrone, in concorso al Festival di Cannes 2015. È Magda in “Noi Siamo Francesco” per la regia di Guendalina Zampagni. Lavora con Aurelio Grimaldi per il film su Pier Paolo Pasolini “Un mondo d’amore” e nel progetto sul caso Moro “Se sarà luce sarà bellissimo”. È Carlotta Zann nell’horror movie “The Shunned House” di Ivan Zuccon, tratto dal racconto di H.P. Lovecraft. Partecipa al film “Ovunque tu sarai” di Roberto Capucci e all’opera prima di Michele Riondino “Palazzina Laf” in uscita.
In TV è stata protagonista di serie per “Un Medico in famiglia 10” (RAI UNO) nel ruolo di Maddalena.
Interpreta l’Ispettore Sonzogni per “La Nuova Squadra” (RAI TRE) la Signora Remoli nella sit com “Colpi di sole” (RAI TRE) e la wedding crasher per i “Guastanozze”, trasmissione degli autori di Scherzi a parte (ITALIA UNO).
È tra i soci fondatori della compagnia teatrale Circo Bordeaux insieme a Michele Riondino e Marco Andreoli e insegna recitazione presso l’Accademia Bordeaux – Fonderia900.
Tra il 2015 e il 2018 cura la direzione artistica delle rassegne teatrali estive: Lungo il Tevere Roma Teatro e Parterre Farnesina Social Garden.
Ideatrice e performer per U.G.O. (Unidentified Gabbling Object), un comedy show che dal 2017 non smette di fare talent scouting tra attrici e autrici.
Dal 2022 si occupa della sezione teatro della Biennale MArteLive.
Miriam Bocchino nasce nel gennaio del 1990. Consegue nel 2012 la Laurea triennale in Comunicazione e DAMS (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) e nel 2014 la Laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa, indirizzo Pubblicità e Marketing. Al termine del percorso accademico vince il bando per partecipare al Corso di Alta Formazione in Dematerializzazione Sicura che termina nel 2016 con il conseguimento della specializzazione.
Nel febbraio 2017 fonda la webzine Different Magazine, la quale diviene in poco tempo una realtà importante del panorama artistico e letterario italiano, con focus sul territorio romano. Nel corso dei due anni dalla sua nascita, grazie alla webzine, Miriam Bocchino collabora con le più importanti case editrici italiane (Dea Planeta, Garzanti, Fazi Editore) e partecipa ai principali eventi artistici, quali Festa del Cinema di Roma, Festa del Cinema di Venezia, Eurovision Song Contest, Pitti Uomo, Roma Fashion White, Roma Fringe Festival (per quest’ultimo svolge il ruolo di giurata) oltre ad ottenere gli accrediti per i principali teatri ed eventi italiani.
Dal mese di febbraio 2017, in parallelo con l’attività di blogger, collabora con il Teatro Ivelise, teatro nei pressi del Colosseo, occupandosi dell’ufficio stampa e curando il rapporto del teatro e degli artisti con la stampa e del coordinamento didattico. Dal mese di luglio 2018 svolge l’attività di ufficio stampa e di coordinatrice anche per l’IveliseCineFestival, festival di cortometraggi e documentari e lavora in partnership con uffici stampa dedicati agli scrittori.
Nel settembre 2018 crea “L’Altrove Ufficio Stampa”: decide di divenire una libera professionista e di mettere autonomamente in campo le conoscenze apprese durante gli anni lavorativi. L’Altrove Ufficio Stampa, infatti, cura i rapporti del cliente con la stampa, fornendo una comunicazione professionale per artisti, scrittori, aziende, eventi, iniziative e prodotti (artistici e non).
Tiziana Tozzi Casting Director
TrastEver Academy: diretta da Alessandro D’Alatri /Stefano Fresi/Alessandro Borghi: Presidente e Direttore Artistico
RomEur Academy: in qualità di Direttore Artistico Sezione Recitazione con la partecipazione dei docenti Alessandro D’Alatri /Alessandro Borghi /Matteo Branciamore/Stefano Fresi
SanRemo Academy: Management e CastingDirector
Diploma dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
Insegnante di recitazione e acting coach Accademia Master Film Academy -Verona
Acting professor di recitazione FlorenceAcademy
Produttore Cinematografico – Direttore Casting – Personal Manager :_Ita official/TwitterItaly Ricky Martin di Tiziana Tozzi
Direttore Relazioni Esterne per “Mayaprodutions” di Federico e Leonardo Ferrantini
Personal Manager e Casting Director di noti registi nazionali e internazionali quali: Alessandro D’Alatri, Enzo G.Castellari; Federico Moccia; Claudio Natili; Nini Ferrara; Carlo Fusco; Antonio Baiocco; Francesco Maria Dominedò
Personal Manager del regista Enzo G. Castellari, che nel 2009 viene premiato con il “Premio alla carriera” dal regista Quentin Tarantino agli Oscar grazie al film “Bastardas senza gloria” remake del film del 1977 di Enzo G. Castellari “Quel maledetto treno blindato”.
Personal Manager Hal Yamanouchi Direttore Artistico/ Cinema Romeur Accademy
Co-Produttore con Leo Media Group in UK/USA, il suo lungometraggio “Especially Love” diretto da C. Fusco.
Casting/Regista del lungometraggio “Pochi giorni per capire” diretto da C. Fusco.
Produttore e Casting/Regista del lungometraggio “Anche gli Angeli piangono” diretto dal M° Enzo G. Castellari.
CastingDirector nel lungometraggio “Il Mercante di Tessuante” di A. Baiocco.
HelpCasting del colossale “The Passion” diretto da M. Gibson.
CastingDirettore del lungometraggio “Sins Expiation” di C. Fusco.
CastingDirector AGADAH di Alberto Rondalli CastingDirettore LA LEGGE DEL NUNERO UNO Regia di Alessandro D’Alatri per RaiFiction Giuria Festival Filodemo Alberini 1/2 edizione
Collabora con l’Accademia di Sanremo Produzioni. Dal 2012 al 2015.
Casting Director del film YURIA nel 2021.
Giorgia Giuntoli e Patrizio Cossa – Assetto Teatro
Assetto Teatro è il centro di formazione artistica integrata che propone formazione a tutti i livelli nell’ambito delle arti: improvvisazione, teatro, comunicazione e crescita personale.
Siamo un gruppo di professionisti delle arti provenienti da differenti ambiti di riferimento e abbiamo creato un decennio fa questa prolifica realtà di formazione integrata.
In Assetto, parallelamente ai corsi e stages altamente specializzanti di teatro e recitazione, improvvisazione, scrittura, ecc… si trovano anche corsi e seminari che dalle arti prendono lo spunto per indagare e sostenere un percorso di crescita personale.
Siamo fortemente persuasi, in qualità di attori, registi, docenti di recitazione, performers, improvvisatori, trainer e soprattutto persone con esperienze individuali differenti, che quando si parla di arte si parla di vita.
Paolo Alessandri.
Attore, Regista e Autore. È Co-Fondatore e Co-Direttore Artistico del ROMATEATROFESTIVAL, della Accademia Teatrale Di Roma Sofia Amendolea e della COMPAGNIA Sofia Amendolea (Sofia Amendolea THEATRE COMPANY); Come Interprete è protagonista in Teatri e Manifestazioni quali il Teatro Eliseo di Roma (Apostoli), La Biennale D’Arte D’Europa e Del Mediterraneo (Rapsofammigliah), La Biennale D’Arte di Porto Ercole (Gli Occhi Di Lotte), Il Festival Nazionale di Drammaturgia Contemporanea (Angelo Nero) e presso il Festival Mondiale Del Teatro di Praga (Inferno). Inizia il suo perscorso di Docente nel ’98 e, dal 2008, tiene corsi tematici e workshops intensivi di Espressione Corporea all’estero (Inghilterra, Polonia, Marocco). Come Regista della ‘Accademia Teatrale Di Roma’ e della ‘COMPAGNIA Sofia Amendolea’ ottiene premi e riconoscimenti presso prestigiosi Festival Internazionali in Europa, Africa e Medio Oriente portando le sue Regie in Francia, Polonia, Romania, Moldavia, Lituania, Serbia, Repubblica Ceca, Macedonia, Marocco. Come autore e regista, firma oltre 30 regie e drammaturgie teatrali in Italia ed all’Estero.
Batterista da anni impegnato nella didattica fonda nel 2006 la “Fonderia delle Arti” una struttura polifunzionale nell’ambito della formazione e della produzione che unisce musica, teatro, cinema e fotografia in un unico contesto situato a poca distanza dal centro di Roma in Via Assisi 31.
Ha fatto parte del corpo docente dell’Università della Musica di Roma per circa tredici anni prima come docente di Batteria e Storia del Rock poi come Direttore Didattico della scuola dal 2001 al 2005.
Inizia nel 1984 la professione di turnista collaborando con artisti come Locasciulli, Amii Stewart, Formula Tre, Patty Pravo, Massimo Di Cataldo, Albano & Romina, Bobby Solo. Partecipa in veste di batterista all’interno di colonne sonore tra cui “I soliti ignoti vent’anni dopo” e “La piovra 4. Ha partecipato come turnista a diverse produzioni televisive RAI, MEDIASET e TMC.
Registra alcuni cd di musica progressive-rock e fusion con Fabio Mariani Digital Connection, Dino Kappa Project e Tony Carnevale ed è autore di due videocassette didattiche, “Rivolgersi alle casse” e “Ciak si suona”.
Dal 1994 collabora per circa tre anni con la prestigiosa rivista specializzata “Percussioni”.
Ha suonato con l’orchestra del maestro Frizzi con la quale ha realizzato la sigla di “Miss Italia 1998”, la colonna sonora dello sceneggiato “Professione fantasma” con Massimo Lopez e la puntata dello special del Maurizio Costanzo Show dedicato alla carriera di Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti. Il 7 Dicembre del 1999 si esibisce con la sinfonica di Fabio Frizzi in un concerto al teatro di Reggio Emilia che prevede un programma di importanti colonne sonore di autori come Rota, Trovaioli, Morricone.
Dal 2000 la sua attenzione si sposta principalmente sulla ricerca delle potenzialità poliritmiche e politimbriche dello strumento, tema che propone attraverso drum clinics in tutta Italia promosse in collaborazione con i suoi sponsor Tama e Ufip.
Ha partecipato ai più importanti festival per batteristi e percussionisti a livello nazionale come Percfest, Memorial Lucchini, La lunga notte della batteria e la terza edizione delle Giornate della Percussione organizzate dal M° Antonio Santangelo presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo nel mese di Ottobre del 2005.
È il presidente dell’associazione culturale Drummers United, ovvero l’associazione dei batteristi e percussionisti italiani. È stato pubblicato dalla Carish editrice il DVD “Tempi Moderni” prodotto dall’associazione in occasione della manifestazione
organizzata nel settembre del 2003 nel quale è inclusa una sua performance live con un estratto della suite “Trance Circular Groove”.
Nel 2000 fonda il trio BFH con Lorenzo Feliciati al basso (poi sostituito con Fabrizio Sciannameo) e Mats Hedberg alla chitarra, col quale ha pubblicato il cd “The Gate”.
Nel 2009 pubblica il suo primo cd come solista intitolato “Trance Circular Groove” con ospite Derek Sherinian (Planet X, Dream Theater) alle tastiere.
Nel 2012 viene pubblicato il DVD “Batterika” Vol 2 nel quale compare una esibizione dal vivo della suite Trance Circular Groove registrata per la prima volta con la band al completo. Nel 2016 viene pubblicato il cd “The four seasons” di “Vivaldi Metal Project” progetto internazionale comprendente oltre 100 musicisti nel quale compare come batterista. Nel 2020 entra nella band “Tamura Kafka” con cui pubblica il cd “Sonmi 451”, concept album ispirato al romanzo “Cloud Atlas” di David Mitchell.
In qualità di produttore registra il cd del gruppo rock Omerthà distribuito dalla RTI nel 1997.
Firma in qualità di autore insieme a Mario Pezzolla e Marcello Villella il programma televisivo in quattro puntate intitolato “The Beatles 30 anni dopo”. Verrà realizzato e messo in onda da TMC nel 1992 in occasione del trentennale della prima uscita discografica del gruppo. Maurizio Boco sarà anche co-conduttore del programma insieme a Mario Pezzolla.
In qualità di compositore ha realizzato la colonna sonora dello spettacolo teatrale “Guardiani di porci” per la regia di Claudio Corbucci e vari commenti sonori per il DSE di RAI TRE.
Ha collaborato per circa tre anni con il Comune di Gubbio e la regione Umbria in qualità di coordinatore dei corsi di perfezionamento musicale “Gubbio in Musica” da lui ideati e diretti ottenendo l’accesso ai fondi della Comunità Europea.
È in possesso del Diploma di Teoria e Solfeggio.
Luca Pizzurro è nato a Roma il 17 marzo del 1977. Agli studi classici e al DAMS unisce un percorso formativo che lo mette in contatto con le tecniche recitative di maestri del teatro come Eugenio Barba, Jerzy Grotowsky, Dario Fo. Dal 1993 inizia una brillante e intensa carriera di autore, regista e attore che lo vede nei teatri nazionali ed europei, nonché in produzioni televisive al fianco di importanti registi e attori italiani, tra i quali Arnoldo Foà, Giancarlo Sepe, Walter Manfrè, Silvio Giordani, Luigi De Filippo, Monica Guerritore, Nando Gazzolo, Erica Blanc, Silvio Spaccesi, Nino Castelnuovo. Il suo lavoro spazia dal repertorio classico a quello contemporaneo. Dal 1995 è fondatore e direttore della Compagnia Teatrale “Viaggi&Miraggi”, e dal 2008 ha in gestione la conduzione e la Direzione Artistica del Teatro del Torrino di Roma iniziando così una ricca attività di programmazione, progettazione e produzione teatrale per bambini, ragazzi e adulti e una intensa attività di formazione teatrale per tutte le fasce d’età.
Dal 2017 è Direttore artistico della Fonderia del Teatro, con sede a Napoli e dirige la Scuola di Musical presso l’Accademia di Balletto, Musica e Teatro, sita in Bagnoli, Napoli. Nel 2020 fonda Ellegipì Teatro 20, società di produzione teatrale.
Massimiliano Davoli, regista e attore diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico. La sua carriera si divide tra teatro, cinema e tv in Italia e in Inghilterra. Fondatore dell’Accademia Bordeaux/Fonderia 900.