Giuria MArteLive Finale Nazionale 2022
SEZIONE MUSICA
Riccardo Zianna,
Giornalista e fondatore di FacceCaso, portale dedicata al mondo studentesco e universitario. Speaker radiofonico ha lavorato presso Radio Rock, attualmente presso Radio Sonica, è conduttore del format live “Spaghetti Unplugged”, ufficio stampa nel 2015 e responsabile media dal 2018 al 2020 dell’etichetta discografica Honiro Label (Ultimo, Briga, Mostro…). Nel 2021 lancia la sua serie di conduzioni di eventi dal vivo con “TiPresentoio”
Rocco Foggia nasce a Roma il 7 ottobbre 1992. Nel 2016 si laurea in ‘’Arte e Scienze dello Spettacolo’’ presso Dass la Sapienza, e dal 2017 si sta specializzando in ‘’Media Comunicazione e Giornalismo’’ presso Coris, la Sapienza.
In concomitanza agli studi universitari, studia recitazione presso varie scuole romane e nel 2015 fonda la prima band con il suo amico Marco Tabasco, che nel 2016 ha pubblicato il primo ep.
Da sempre appassionato di musica indipendente, nel 2017 entra a far parte nell’organizzazione di eventi di musica live ‘’indiepanchine’’ fondato da Daniele Fasanella, e nello stesso anno conduce su Radio Kaos Italy il programma radiofonico del medesimo format di serate insieme a Dario Argenziano, chiudendo la stagione con interviste agli artisti più promettenti della scena musicale indipendente.
Roberto Cola è un produttore, polistrumentista, autore e arrangiatore.
Negli anni collabora a vario titolo con artisti di spicco del panorama italiano come Patti Pravo, Arisa, Giuseppe Anastasi, Francesco Gazzè.
Attivissimo nella scena indipendente realizza oltre 2000 canzoni per decine di artisti tra band storiche e nuove leve distinguendosi sempre per la qualità delle sue produzioni.
Alessandro Sgritta, nato a Roma il 28/12/1971. Diplomato all’Accademia della Critica di Roma nel 2002, nello stesso anno vince il premio “Penna d’argento” di Rockol. Nel 2003-2004 collabora con E.Ri.Fo. (Ente per la Ricerca e la Formazione) come rilevatore e ricercatore al progetto “Analisi e sviluppo di un percorso di orientamento per favorire l’accesso a tutti i livelli dell’istruzione e formazione professionale” nel settore artistico e musicale della provincia di Roma (realizzato con il contributo della Regione Lazio e del F.S.E.) in associazione temporanea d’impresa con l’Associazione Culturale Fonopoli, per la quale ha organizzato il seminario “Idee e riflessioni in musica” nel 2004. Nel 2006 ottiene la qualifica di “Addetto ufficio stampa come operatore socio culturale” tramite un corso di formazione promosso dalla Regione Lazio attraverso IRI Management e AGE. Nel 2007 collabora alla parte musicale della ricerca “Giovani, lavoro, scelte di vita” promossa dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Difesa di cui ha scritto il capitolo “Le scelte musicali” pubblicato nel volume “La scelta del necessario” (Franco Angeli). Nel 2009 collabora con Francesco Micocci alla direzione artistica musicale della prima edizione del Tarquinia Festival. Ha collaborato con diverse riviste musicali come Musikbox, MZK news e Rondò (di cui è stato caporedattore) e i siti MArteMagazine, Il seme sotto la neve, All About Jazz, l’Avanti online e Mondospettacolo, scrive di musica (e spettacolo) sui siti Musicalnews, Meiweb, Spettacolo.eu, fa parte delle giurie delle Targhe Tenco, del Premio Augusto Daolio, di MArteLive e del PIMI (Premio Artista Indipendente dell’Anno). Nel 2015 il suo saggio “Da Accattone a Non essere cattivo” ha ottenuto il Premio Extra al concorso “Generazioni” della Scuola di cinema Sentieri selvaggi, con cui nel 2016 è stato accreditato alla 73° Mostra del Cinema di Venezia. Nello stesso anno ha fatto parte della giuria italiana della finale dello “Junior Eurovision Song Contest” a La Valletta (Malta). Dal 2017 collabora come speaker e redattore con Radio Città Aperta.
Giuseppe Casa, Musicista polistrumentista e, sin da giovanissimo, organizzatore di eventi, dopo essersi trasferito a Roma, nel 2000 fonda la Procult, l’associazione che dal 2001 organizza il MArteLive.
E’ responsabile della sezione musica del concorso MArteLive e della rassegna musicale #ALTRNTV e lavora nella produzione di festival come Corviale Urban Lab.
Paolo Gresta è nato a Roma nel 1977. Laureato in Lingue, con una specializzazione in Editoria e Scrittura, è giornalista pubblicista e direttore di www.theparallelvision.com, magazine online che si occupa di cultura ed eventi su Roma e provincia. Lavora da circa 20 anni nel mondo del giornalismo e della comunicazione. Nel 2016 ha pubblicato “One Shot Band – Gruppi, artisti, visionari e sognatori con idee (spesso) geniali e un solo disco alle spalle” (Arcana Edizioni), il suo primo libro.
Ilenia Di Mauro, classe 92, storyteller e copywriter. Dopo aver studiato Antropologia Culturale, ha seguito un corso di formazione per Produttori Discografici e Organizzazione di Eventi presso MArteLabel. Ha cominciato a lavorare al suo interno negli ambiti di Comunicazione, Marketing e Booking e a interessarsi di diritto d’autore. Dopo di che ha iniziato a lavorare come freelance alla promozione di progetti undergound, fondando il collettivo N U D A – New Urban Dirty Art con l’intento di mettere a nudo l’arte distante dai canali mainstream. Contemporaneamente coltiva il suo amore per la produzione musicale: ex violoncellista al conservatorio, si avvicina sempre più alla sperimentazione con la musica elettronica, vincendo un corso di formazione in Sound Design per i Nuovi Media presso la Fastweb Digital Accademy. Talvolta scrittrice presso The Parallel Vision. Le sue due attitudini sono da sempre la musica e la scrittura e ama ibridarli insieme, sviluppando progetti artistici fuori dagli schemi.
Riccardo De Stefano, romano classe 1987, lavora nella musica dal 2012: è direttore editoriale di ExitWell – freepress di informazione musicale – oltre a scrivere per varie riviste (Classic Rock Italia, Vinile), per il sito di iCompany e un’altra decina di webzine. Con ADASTRA si occupa di formazione musicale e supporto manageriale agli artisti, mentre con Casa del Vinile e Done Communication di servizi per artisti, oltre ad essere direttore artistico di “Incisioni”, contest musicale.
Batterista da anni impegnato nella didattica fonda nel 2006 la “Fonderia delle Arti” una struttura polifunzionale nell’ambito della formazione e della produzione che unisce musica, teatro, cinema e fotografia in un unico contesto situato a poca distanza dal centro di Roma in Via Assisi 31.
Ha fatto parte del corpo docente dell’Università della Musica di Roma per circa tredici anni prima come docente di Batteria e Storia del Rock poi come Direttore Didattico della scuola dal 2001 al 2005.
Inizia nel 1984 la professione di turnista collaborando con artisti come Locasciulli, Amii Stewart, Formula Tre, Patty Pravo, Massimo Di Cataldo, Albano & Romina, Bobby Solo. Partecipa in veste di batterista all’interno di colonne sonore tra cui “I soliti ignoti vent’anni dopo” e “La piovra 4. Ha partecipato come turnista a diverse produzioni televisive RAI, MEDIASET e TMC.
Registra alcuni cd di musica progressive-rock e fusion con Fabio Mariani Digital Connection, Dino Kappa Project e Tony Carnevale ed è autore di due videocassette didattiche, “Rivolgersi alle casse” e “Ciak si suona”.
Dal 1994 collabora per circa tre anni con la prestigiosa rivista specializzata “Percussioni”.
Ha suonato con l’orchestra del maestro Frizzi con la quale ha realizzato la sigla di “Miss Italia 1998”, la colonna sonora dello sceneggiato “Professione fantasma” con Massimo Lopez e la puntata dello special del Maurizio Costanzo Show dedicato alla carriera di Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti. Il 7 Dicembre del 1999 si esibisce con la sinfonica di Fabio Frizzi in un concerto al teatro di Reggio Emilia che prevede un programma di importanti colonne sonore di autori come Rota, Trovaioli, Morricone.
Dal 2000 la sua attenzione si sposta principalmente sulla ricerca delle potenzialità poliritmiche e politimbriche dello strumento, tema che propone attraverso drum clinics in tutta Italia promosse in collaborazione con i suoi sponsor Tama e Ufip.
Ha partecipato ai più importanti festival per batteristi e percussionisti a livello nazionale come Percfest, Memorial Lucchini, La lunga notte della batteria e la terza edizione delle Giornate della Percussione organizzate dal M° Antonio Santangelo presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo nel mese di Ottobre del 2005.
È il presidente dell’associazione culturale Drummers United, ovvero l’associazione dei batteristi e percussionisti italiani. È stato pubblicato dalla Carish editrice il DVD “Tempi Moderni” prodotto dall’associazione in occasione della manifestazione
organizzata nel settembre del 2003 nel quale è inclusa una sua performance live con un estratto della suite “Trance Circular Groove”.
Nel 2000 fonda il trio BFH con Lorenzo Feliciati al basso (poi sostituito con Fabrizio Sciannameo) e Mats Hedberg alla chitarra, col quale ha pubblicato il cd “The Gate”.
Nel 2009 pubblica il suo primo cd come solista intitolato “Trance Circular Groove” con ospite Derek Sherinian (Planet X, Dream Theater) alle tastiere.
Nel 2012 viene pubblicato il DVD “Batterika” Vol 2 nel quale compare una esibizione dal vivo della suite Trance Circular Groove registrata per la prima volta con la band al completo. Nel 2016 viene pubblicato il cd “The four seasons” di “Vivaldi Metal Project” progetto internazionale comprendente oltre 100 musicisti nel quale compare come batterista. Nel 2020 entra nella band “Tamura Kafka” con cui pubblica il cd “Sonmi 451”, concept album ispirato al romanzo “Cloud Atlas” di David Mitchell.
In qualità di produttore registra il cd del gruppo rock Omerthà distribuito dalla RTI nel 1997.
Firma in qualità di autore insieme a Mario Pezzolla e Marcello Villella il programma televisivo in quattro puntate intitolato “The Beatles 30 anni dopo”. Verrà realizzato e messo in onda da TMC nel 1992 in occasione del trentennale della prima uscita discografica del gruppo. Maurizio Boco sarà anche co-conduttore del programma insieme a Mario Pezzolla.
In qualità di compositore ha realizzato la colonna sonora dello spettacolo teatrale “Guardiani di porci” per la regia di Claudio Corbucci e vari commenti sonori per il DSE di RAI TRE.
Ha collaborato per circa tre anni con il Comune di Gubbio e la regione Umbria in qualità di coordinatore dei corsi di perfezionamento musicale “Gubbio in Musica” da lui ideati e diretti ottenendo l’accesso ai fondi della Comunità Europea.
È in possesso del Diploma di Teoria e Solfeggio.

Nel Dicembre del 2019 pubblica il singolo “Fammi dimenticare” prodotto da Federico Nardelli (Ligabue, Gazzelle, Tommaso Paradiso etc.). Nel Gennaio 2020 esce il video di “Fammi dimenticare” diretto da Daniele Barbiero e prodotto da Convergent Clouds. Il 25 Febbraio esce il singolo “La Spiegazione” sempre prodotto da Nardelli , cui segue il videoclip nuovamente diretto da Daniele Barbiero. I singoli successivi “Una storia come tante” e ” A volte” anticipano l’EP “La Spiegazione”,
di nuovo prodotto da Federico Nardelli.
Il 31 Luglio 2020 pubblica Fregene, un brano dal mood anni’80 prodotto da Roman Meister, che ottiene un ottimo riscontro. I suoi ultimi singoli “Pensieri buoni” e “Come quando finisce l’estate” vengono inseriti nelle più importanti playlist indie (e non solo) dei principali stores (Scuola Indie di Spotify, Novità Indie Italiano , Novità del Momento di Amazon Music, New Music Daily di Apple Music, La miscela di Tidal etc.) Parallelamente al suo ruolo di artista, Sala è un produttore e direttore artistico piuttosto conosciuto nell’ambiente indie. Dirige etichette indipendenti, collaborando e producendo brani per le più importati major (Universal, Island, Sony/The Orchard, Believe, Virgin Music Group).
Lavora quotidianamente con producer famosi (anche dischi di platino) come
Zenit, Eiemgei, Andrea Ravasio, Molla, Asco e molti altri.
E’ colui che ha sviluppato i progetti giuliettacome, Martina Grillo, Tramontana, Funivie dello Stato, Eddie Brock, Utah, Sergi, ehm.carbo, Limoni e molti altri, di cui dirige la parte artistica, conquistando tutte le principali playlist editoriali dei vari stores (New Music Friday, Graffiti Pop, Scuola Indie, Equal, Anima R&B, Super Indie, New Music Daily solo per dirne alcune) e distribuendo i brani con le principali major del settore.
La grande curiosità e propensione a immagazzinare qualsiasi informazione possibile su tutto ciò che si potesse ascoltare o vedere, l’hanno portata negli anni a capire che il music publishing e il mondo delle colonne sonore in generale fosse il match perfetto dove incanalare queste conoscenze e attitudini. Per circa 7 anni ha vissuto e lavorato a Milano in aziende specializzate in musica per l’immagine (Musicmedia, FlipperMusic), occupandosi in particolare con FlipperMusic del publishing di colonne sonore originali delle produzioni Sky (Gomorra, The Young Pope, Romulus, ecc.), di produzione di album per le etichette dell’azienda e di consulenza musicale. Nell’estate 2022 inizia una nuova avventura nella grande squadra di Sony Music Publishing nel Film & TV department di Roma, insieme a un team totalmente rinnovato e entusiasta almeno quanto lei della grande occasione di poter lavorare nel bellissimo mondo delle sincronizzazioni con un catalogo inimitabile, fatto di artisti di fama mondiale e capolavori e novità della musica italiana.
Nick Matteucci. Organizzatore di concerti e conduttore radiofonico e dj del format Amore e Psych, da sette stagioni in onda su Radio Kaos Italy, nonché redattore di XL – La Repubblica e Nerds Attack, precedentemente Extra Music Magazine.
Una vita dedicata all’esplorazione di mondi musicali più o meno sommersi, con particolare predilezione per le sonorità psichedeliche, che ricerca, seleziona e propone senza limiti di sorta, spaziando all’interno delle produzioni sperimentali più interessanti provenienti da qualsiasi paese e qualunque epoca.
Questo anno e più di Pandemia non ha fermato l’attività della band, che ha partecipato a numerose collaborazioni e ha composto un ep per Aloha Dischi: “E’ Andata Così”.
Nell’estate del 2020 la band ha potuto intraprendere un piccolo tour estivo che li ha portati ad esibirsi al Castello Sforzesco di Milano per lo Slow Club Live organizzato da Barley Arts insieme a Saturnino e altri grandi artisti e successivamente al grande concerto del MEI di Faenza condividendo il palco tra gli altri con Piero Pelù, Colapesce e Di Martino.
Nell’autunno dello stesso anno il singolo “Ti chiamo Lunedì” passa in rotazione su radio Rai 1 e la band viene intervistata all’interno del programma “un Giorno Da gambero”.
E’ uscito su Rockit il 12 maggio il video del brano “Santa Madonna” de Le Case Chiuse, allstar band indie che oltre a Matteo Gabbianelli, cantante della band, comprende nella propria formazione Dente, Lodo Guenzi, Andy dei Bluevertigo, Alexia, Eugenio Finardi, The Libertines e altri artisti fra I più rappresentativi della scena indipendente e non.
Il 23 aprile è stato pubblicato il brano “Non Sarà Così Strano” patrocinato dalla Croce Rossa Italiana a cui andranno I proventi dei diritti autorali e per il quale Matteo, ha prestato la propria voce. All’iniziativa, che riunisce più artisti, è stato dedicato un intero servizio su Studio Aperto e il brano è andato in onda in alcuni programmi Radio Rai.
Dopo pochi giorni dall’inizio dell’epidemia, la band ha composto e prodotto in soli due giorni il singolo “Potete Uscire” e il relativo video, distribuito il 30 marzo da Artist First per Aloha Dischi in tutti gli store digitali. Il brano ispirato alle difficoltà causate dalla pandemia, è stato trasmesso più volte da John Vignola all’interno del programma Music Club di Radio 1 Rai e dallo Zoo di 105 su Radio 105.
“Che Effetto Fa” (2018) è l’ultimo album completo dei kuTso , che la band indie ha promosso con un tour protrattosi per ben due anni fino all’interruzione dovuta al Covid 19. Dopo il singolo “Il Segreto Di Giulio”, presentato a marzo del 2019 in anteprima su Rai Tre all’interno del programma Stracult, la band pubblica a gennaio 2020 la quinta ed ultima release di questo fortunato e prolifico album: “Strade Interrotte”, ballata struggente e intensa eseguita dal vivo durante il programma di Radio 2 Rai “Prendila Così” condotto da Diletta Parlangeli e Francesco De Carlo.
Il 16 giungo 2018 I kuTso aprono il concerto di Fabrizio Moro allo stadio Olimpico di Roma.
i kuTso si sono classificati secondi tra le Nuove Proposte del Festival di SANREMO 2015 con il brano “Elisa”, entrato in alta rotazione su RTL 102.5 come “New Hit”. “Elisa” è stata anche la più alta nuova entrata nella classifica airplay italiana, piazzandosi al 30° posto nel gennaio 2015.
A febbraio 2015 esce il loro secondo album “Musica per persone sensibili” (IT.POP/Universal Music) prodotto dai KUTSO e da Alex Britti. I singoli estratti dall’album sono “Elisa” (brano vincitore del premio “RTL 102.5” e primo classificato nella categoria “Indie Music Like” del MEI 2015) e “Io rosico” e “Spray Nasale”.
Il primo maggio 2015 partecipano a due eventi importanti: a Roma, al grande concerto in piazza San Giovanni e a Bologna in piazza Maggiore al concerto organizzato da Eugenio Finardi. Durante l’estate dello stesso anno la band si esibisce in oltre 60 città tra festival e clubs.
Il tour si protrae per tutto l’autunno e nel frattempo i kuTso a fare promozione e radiofonica e televisiva. Nel gennaio 2016 sono diventati protagonisti di un video virale che li riprende durante un’accesa diatriba con il ministro Maurizio Gasparri nel salotto della trasmissione “Revolution” in onda su TV2000 e proseguita poi a colpi di tweet.
Nell’estate 2017 i kuTso sono tornati nuovamente in tour in tutta la Penisola, dopo l’impegno televisivo di Bring The Noise, quiz televisivo in prima serata su Italia Uno che li ha visti impegnati in qualità di resident band.
Anche il passato più lontano è costellato da grandi eventi: nel 2014 dopo un tour di oltre 120 DATE, i kuTso partecipano al Concerto del Primo Maggio a Roma, durante il quale si esibiscono davanti a 700.000 persone e le aperture a Caparezza: a Miami (USA) in occasione dell’Hitweek Festival e al Postepay ROCK IN ROMA 2014: due grandi occasioni che trovano l’appoggio di un pubblico particolarmente partecipe e divertito. Altro evento memorabile è la partecipazione all’Hard Rock Live Roma in Piazza del Popolo insieme ai Negramaro e i The Fratellis.
Nel 2013 pubblicano il loro primo album ufficiale “Decadendo (su un materasso sporco)” prodotto da 22R, Cose Comuni e Metatron, presentato live al Circolo Degli Artisti di Roma. Il primo singolo estratto, “Lo sanno tutti”, è accompagnato da un video irriverente girato con la crew di comici “The Pills”; il secondo singolo “Alè” resta nella top 10 della classifica Indie Music Like (MEI web) per più di 4 settimane.
La prima pubblicazione in assoluto è del 2011, l’ep Aiutatemi che segna ufficialmente la nascita dei kuTso.
ALBUM IN STUDIO:
2011 Aiutatemi – EP (22r)
2013 Decadendo Su Un Materasso Sporco (Metatron/Cose Comuni/22r) 2015 Musica Per Persone Sensibili (Universal/ItPop)
2018 Che Effetto Fa (Goodfellas/WIng)
2020 E’ Andata Così – EP (Aloha Dischi)
Management Russo nasce dal cuore e dalla mente di Ludovica Russo.
Dapprima assistente di palco e
co-organizzatrice, Ludovica è tra i fondatori di Spaghetti Unplugged, spazio aperto per cantare e ascoltare canzoni attivo su Roma, Bologna e Milano. Ha collaborato con Mèsa, Gianluca De Rubertis, La Scala Shepard e molti altri artisti, organizzando festival e tour in tutta Italia.
È stata social media manager per Sony e direttrice artistica di diversi club romani.
Da sempre attenta alle nuove proposte musicali, oggi cura il management di artisti e band, dalla consulenza strategica a quella operativa.
Giulia Massarelli è un’ex conduttrice radiofonica e aspirante organizzatrice di eventi ternana. Nella sua vita ha sempre seguito le sue passioni: sceglie il liceo musicale e a sedici anni ha il suo primo programma in radio. Dopo la triennale in Letteratura, musica e spettacolo, ha continuato i suoi studi in Filologia moderna laureandosi con il massimo dei voti. Negli ultimi due anni ha ampliato il suo rapporto con la musica e l’arte in tutte le sue forme dando vita a diversi format tra cui Lunatika, un contest musicale e universo artistico al femminile dedicato ad artiste emergenti.
Attualmente sta frequentando il Master in Music Business alla Luiss Business School.
Giulia, ascolta, legge e scrive; è un’attenta esploratrice ed è convinta che l’arte non sia una cosa seria, ma è tutto quel che conta. La sua missione è trasmettere la potenza dell’arte, la cui vera bellezza sta nel saperla condividere, interiorizzare e comunicare.