Skip to main content

Giuria MArteLive Finale Nazionale 2022

SEZIONE VIDEO ARTE

Oriana Rizzuto – Street Art for Rights

Oriana Rizzuto, curatrice e giornalista. È stata tra le fondatrici di NextExit Creatività e Lavoro e attualmente è direttrice di MArteMagazine e responsabile del progetto OpenGallery della BiennaleMArteLive. È inoltre Project Manager di Street art for Rights

Nadia Di Mastropietro

Nadia Di Mastropietro, progettista culturale, direttrice artistica e curatrice esperta in artisti emergenti. Responsabile sezioni arti visive MArteLive.

Sabrina Vedovotto

BIO IT: Storica dell’arte e critica, curatrice indipendente , è docente all’ Accademia di belle Arti di Frosinone. Si occupa di comunicazione, ha realizzato un progetto di documentari sugli artisti che vivono a Roma e ha pensato e realizzato un podcast. Da anni il suo interesse è incentrato nella produzione artistica di artisti che lavorano con  il video. Sta curando la realizzazione della mostra con Sergio Racanati, uno dei più interessanti artisti che lavora con la videoarte e ha in programma molti altri progetti sulla video arte.

BIO EN: Graduated in History and art critic , she is a professor at the Academy of Fine Arts in Frosinone. She deals with communication and as independent curator, she has created a documentary and a podcast on the artists of  Rome. From long time her interest has been centered on the artistic production of artists who work with video. She is curating some  exhibitions about artists that working with video art.

Enrico Tomaselli

BIO IT: Fondatore e Art Director di Magmart | video under vulcano, il festival internazionale di videoarte che si svolge ogni anno a Napoli dal 2005, con la principale partnership di Casoria Contemporary Art Museum (CAM) e la collaborazione di GenomART, Stella Film, la rivista Computer Arts, la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli, il PAN Palazzo delle Arti Napoli, la Fondazione Forum Universale delle Culture e molti altri. Ha sviluppato molti progetti di videoarte internazionali, incentrati su diverse tematiche. È curatore di diverse mostre e selezioni di video arte.

BIO EN: Founder and Art Director of Magmart | video under volcano, international videoart festival that takes place every year in Naples since 2005 with the main  partnership of Casoria Contemporary Art Museum (CAM) and the collaboration of GenomART, Stella Film, Computer Arts magazine, Sociology DPM of Naples University, PAN Palazzo delle Arti Napoli, Foundation Universal Forum of Cultures and many others.  He developed many  international videoart projects, focusing on different themes. He is curator of several exhibitions and selections of video art.

Edo Tagliavini

BIO IT: Edo Tagliavini (Ferrara, 1971). Regista, sceneggiatore è un filmmaker poliedrico. Laureato al DAMS di Bologna e diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ha  realizzato come regista quasi 30 film e numerosi  spot, video clip musicali, cortometraggi e collaborato a diverso titolo come montatore o attore o direttore della fotografia o aiuto regista in numerosi film, cortometraggi e opere di video arte.  Dal 2017 insegna regia  al Centro Sperimentale di Cinematografia e anche presso la Scuola Nazionale di Cinema, presso Barreira-CSC a Valencia, al CNA di Ravenna e al Cesena Film Academy e alla Start Cinema Ravenna.

BIO EN: Edo Tagliavini (Ferrara, 1971). Director, screenwriter Edo is a multifaceted filmmaker. Graduated at DAMS in Bologna and than graduated as film director at the Experimental Center of Cinematography in Rome, he has made as director almost 30 films and numerous commercials, music videos, short films and collaborated  as editor or actor or DP or assistant director in numerous films, short films and video artworks. He teaches  at the Experimental Center of Cinematography and also at the National School of Cinema, at Barreira-CSC in Valencia, at the CNA in Ravenna and at the Cesena Film Academy and at the Start Cinema Ravenna.

Patrizia Giambi

BIO IT: E’ un’artista d’arte contemporanea internazionale  che utilizza diversi medium per esprimere la sua arte, tra i quali il video, la perfomance,  la fotografia, le installazioni, la scultura, i disegni e molti l’altri. Nel 1985  ha fondato  con  Maurizio Cattelan “PALAZZO DEL DIAVOLO PRODUZIONI”, realizzando con lui numerosi progetti editoriali ed espositivi fino al 1985. Dal 1991 Ha esposto alla  Shoshana Wayne Gallery e con Carl Berg negli spazi da lui gestiti W139 e in numerosi altri shows al Sue Spaid Fine Arts, Turner/Krull Gallery, Santa Monica Museum of Art, Los Angeles Contemporary Exhibitions (LACE), alla Lasca Gallery, Remba Gallery, alla Roberta Lieberman Gallery, al Contemporary Museum di Baltimora, Art Basel Miami. Invitata dall’associazione Spazi Indecisi come direttore artistico, ha progettato e realizzato “DO.VE. dotted venue”, presentato a Forlì nel 2015. Nel 2017 ha esposto con Gal Weinstein nella mostra “I Disabitanti” alla Galleria Riccardo Crespi di Milano; poi “Door” sculture open air ai Giardini di Thetis – Arsenale di Venezia; e ancora Sue Spaid per “De Wind Deed Het” a Mechelen in Belgio, per il D’Ars Festival ed una delle artiste storiche della Galleria Neon di Bologna molti altri.

BIO EN: She is an international contemporary artist  that uses various mediums to express his art, including video, photography, installations, sculpture, drawings and many others. in the 1985 she founded with the artist Maurizio Cattelan “PALAZZO DEL DIAVOLO PRODUZIONI” and they carried out numerous editorial and exhibition projects  until 1991. From 1991 she has exhibited at the Shoshana Wayne Gallery; with Carl Berg in the spaces he manages W139; in numerous other shows at the Sue Spaid Fine Arts, Turner / Krull Gallery, Santa Monica Museum of Art, Los Angeles Contemporary Exhibitions (LACE), at the Lasca Gallery, Remba Gallery, at the Roberta Lieberman Gallery, at the Contemporary Museum in Baltimore, Art Basel Miami. in the 2015 at Spazi Indecisi (Forlì) she was the artistic director the project and developed “DO.VE. dotted venue”. In 2017 he exhibited with Gal Weinstein in the exhibition “I Disabitanti” at the Riccardo Crespi Gallery in Milan; then “Door” open air sculptures at the Thetis Gardens – Venice Arsenal; and again Sue Spaid for “De Wind Deed Het” in Mechelen in Belgium, for the D’Ars Festival and many others. She is one the artist of Neon Gallery inn Bologna

Gianni Romano

Critico e curatore d’arte contemporanea,  è ideatore e curatore della mostra  Media-Connection, ha curato importanti mostre  in vari paesi europei.  Collabora con numerose riviste d’arte internazionali e alla fine del 1995 ha fondato “postmedia magazine” una delle prime webzine d’arte contemporanea in Europa. Oltre a numerosi cataloghi d’arte ha pubblicato: “Artscape: panorama dell’arte in Rete” (Milano, Ed. Associati, 2000) e “Contemporanee. Percorsi, lavori e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta a oggi”, (Milano, Editori Associati, 2000) (con Emanuela De Cecco) e “Become a curator “. E’ docente di storia dell’arte presso lo IED (Istituto Europeo di Design) di Milano, fondatore ed editore di Postmedia-book, la casa editrice di saggistica contemporanea. E’ docente nei master sull’arte contemporanea della Mudec Academy. E’ fondatore e curatore insieme a Matteo Bergamini (direttore Exibart), la gallerista Rossana Ciocca, e Carlo Vanoni,  della BienNoLo, la biennale d’arte contemporanea di NoLo, il distretto multietnico della creatività nella periferia nord-est di Milano.