Skip to main content

Giuria MArteLive Finale Nazionale 2022

SEZIONE DANZA

Vivo Ballet

Vivo Balletto

VIVO BALLET nasce nel 2015 dall’idea del coreografo Enzo Celli e dal manager Fulvio Pallisco, Elisabetta Minutoli e Marco Sabbatini che completano il team al momento della fondazione. VIVO si presenta sulla scena internazionale come una realtà di danza contemporanea innovativa. Si compone di due realtà distinite: una compagnia di danza con sede a New York e un centro di formazione professionale con sede a Roma. La compagnia persegue questo obiettivo offrendo l’accessibilità alle arti dello spettacolo non solo come una partecipazione fisica, ma come un’esperienza viscerale.

Uscite di Emergenza

uscite di emergenza

USCITE DI EMERGENZA, compagnia emergente di danza contemporanea, nasce dall’idea del coreografo e danzatore Davide Romeo. Opera nel campo della danza contemporanea, dell’improvvisazione e della performance delineando propri linguaggi di trasmissione del concept. Particolare per lo stile del coreografo e per la ricerca di una linea di costruzione della performance, viene apprezzata dalla critica per l’originalità delle produzioni e per l’offerta varia e versatile di un vocabolario coreografico fresco e dinamico. 

Stefano Turriziani

Stefano turriziani

Stefano Turriziani Coreografo e Performer di Danza In Sospensione Aerea, Bungee Fly, e 3D Dance Mapping. Negli ultimi anni le sue Coreografie sono state Finaliste di Italia’s Got Talent (Italia) e Das Super Talent (Germania). Collabora come coreografo con diversi Artisti e Compagnie sia in Italia che in Germania.

Stefania Carapella

simone isola

Stefania Carapella, docente e coreografa internazionale di formazione classica e moderna, arricchisce il suo percorso artistico perfezionandosi tra Parigi, Roma, New York e Los Angeles.

Artista completa e all’avanguardia, é una guida autorevole, carismatica e generosa d’animo.

Insegna stabilmente presso lo IALS di Roma dal 2009 e lavora attivamente come giudice di gara sul territorio nazionale e come coreografa in concorsi, spettacoli ed eventi di beneficenza.

Rozenn Corbel

Rozenn Corbel

Rozenn Corbel
Danzatrice, performer, coreografa della Compagnia Incontempo
Direttrice artistica dello spazio CosiArte forme d’espressione.

Roberta Leo

Roberta Leo

Roberta Leo: danzatrice professionista, si diploma presso l’Associazione Italiana Danzatori (AID) di Roma. Già docente di danza classica in vari contesti socio-culturali, cura inoltre progetti e laboratori per la scuola pubblica. Laureata in giurisprudenza, si specializza in legislazione dello spettacolo.

È critica di danza e teatro per radio web e riviste di settore, tra le quali Teatro.it, Scene Contemporanee e Recensito. Attualmente sta frequentando, presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, il Biennio specialistico per l’insegnamento delle discipline coreutiche-indirizzo Danza Classica.

Gruppo R.A.V.E.

gruppo rave

Gruppo R.A.V.E.– Ricerca Anatomica Verso Energhèia nasce nel 2018 dall’incontro artistico tra Leonardo Maietto e Margherita Dotta. Entrambi legati ad un approccio sperimentale dell’arte, focalizzano la loro ricerca sul dialogo tra la performance, la danza e il multimediale, concentrandosi su tematiche sociali e ambientali. I loro lavori vengono presentati in Europa presso istituzioni museali, spazi non convenzionali e teatri. Parallelamente portano avanti un percorso pedagogico-formativo in diverse strutture pre-professionali e professionali di Roma. 

Giovanni Scura

Gaia Siria Meloni

Giovanni Scura, danzatore e coreografo di fama internazionale, si diploma all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2000 danza per il Giubileo mondiale degli artisti, Rai 1, e gli viene assegnato il premio Ginestra d’Oro come giovane talento, il premio Aurel Milloss e il premio Don Lurio. Dal 2003 danza in diverse compagnie – Excursus, diretta da R. Bonavita e T. Rawyler,  United Dance Company Paris, Danzaprospettiva di Vittorio Biagi, Compagnia Ballet ex di Luisa Signorelli, Compagnia Dansepartout  di Luc Bouy – e in numerosi spettacoli. Nel 2011 ha inizio il suo percorso di coreografo con lo spettacolo Mi Tierra. Giovanni è presente anche come direttore artistico nei galà più importanti dedicati alla danza contemporanea e non. Dal 2011 al 2014 è il coprotagonista dello  spettacolo Il Vizietto al  Teatro Sistina in Roma. Nel 2015 produce il suo spettacolo ANIME A NUDO, di cui è coreografo e regista, e nello stesso anno rappresenta la Calabria all’Expo 2015 mettendo in scena una coreografia estrapolata dallo spettacolo. Il 2016 lo vede impegnato con la trasmissione Sogno e son desto 3, condotto da Massimo Ranieri in onda su Rai 1, canale dove tornerà prendendo parte a “Danza con me” con Roberto Bolle. Del 2018 è lo spettacolo (NO) FLY ZONE con la compagnia La Discordanza, su un’idea di Antonella Schirò.

Elisabetta Ventura

Damiano Garofalo

ELISABETTA VENTURA. Attrice, tap dancer e insegnante, Elisabetta Ventura ha studiato fin da bambina danza classica, jazz e tip tap, specializzandosi in quest’ultimo a Barcelona. Diventa poi Coach e Tap Dance Teacher presso lo IALS di Roma, l’American Musical Theatre Academy Roma e Musical Passion, organizzando infine, insieme a Monia Schietroma, tutti gli eventi targati “Roma Tap Jam”. Dopo i primi lavori in teatro con Carriglio, Riccardo Reim, Emilio Lerici e Harris Freedman, nel 2012 approda al cinema ne “La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, con il quale tornerà a lavorare in Killer in Red, Loro 2 e nella nuova sigla di The New Pope. Attualmente, è impegnata nelle riprese della dodicesima edizione di Don Matteo.

Beatrice Alessi

Beatrice Alessi inizia a lavorare fin da giovane nel mondo della danza. A soli 17 anni viene scelta per il suo primo lavoro come ballerina professionista nel musical “Jack lo Squartatore” per poi continuare con il musical “Siddharta”. In seguito lavora per un lungo periodo al fianco di Raffaella Carrà esibendosi nel suo corpo di ballo sia a Sanremo che anche in seguito in tutta la durata del suo programma “FORTE FORTE FORTE” su Rai 1. Nel 2017 fonda la compagnia “Le Edera” un gruppo di danzatrici tutto al femminile che ama la satira e che cerca di affrontare tematiche sociali, portarle in superficie per far riflettere loro stesse e chi gli sta davanti, sempre attraverso una nota ironica.

Shadi

Shady Salem, coreografo e danzatore, ha collezionato molteplici esperienze nel mondo dell’arte e dello spettacolo. 

Fondatore e direttore della struttura “Damnedhouse” , del percorso formativo “Damnedancers” e di eventi come “Solo”. 




Federica Attardi

Mi chiamo Federica Attardi, ho iniziato danza a 6 anni in una piccola città siciliana. All’età di 15 anni mi sono trasferita a Roma per frequentare il liceo coreutico del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, conseguendo il diploma nel 2018. Nello stesso anno entro a far parte dell’Accademia Europea di Danza diretta da Joseph Fontano e lì ho conseguito il diploma nel 2021. Dal settembre 2021 sono assistente del coreografo Fontano. Ho danzato in molte sue coreografie e anche in coreografie della coreografa Paola Sorressa, e ho avuto la possibilità di danzare in molti eventi come per la “giornata dei diritti umani” tenutasi il 10 dicembre 2018, e ho partecipato al trailer del film “Close to the Sun” di Maja Astrid Diedenhofen.