Giuria Biennale MArteLive 2022
SEZIONE CINEMA
Giuseppe Casa, Musicista polistrumentista e, sin da giovanissimo, organizzatore di eventi, dopo essersi trasferito a Roma, nel 2000 fonda la Procult, l’associazione che dal 2001 organizza il MArteLive.
Marco Cicolini lavora e vive nel mondo della cultura; da tre anni è Direttore Artistico di Artinvita – Festival Internazionale degli Abruzzi, festival diffuso di arti contemporanee che si svolge ogni anno in Abruzzo, del quale è ideatore in collaborazione con Thèatre de Léthé à Paris. Collabora con il Balkan Film Food Festival per la diffusione del cinema Balcanico in Europa e con MArteLive cura vari progetti speciali e il coordinamento del Concorso Biennale.
Presidente della Fondazione Roma Lazio Film Commission. Avvocato specializzato in Diritto dello Spettacolo e delle Comunicazioni, Diritto d’Autore, Diritto Commerciale e Societario, con particolare esperienza nel campo contrattualistico. Esperto di normative finalizzate al rapporto finanziario della produzione e distribuzione cinematografica. Dal 2009 al 2011 è stato Amministratore Delegato di Cinecittà Luce. Dal 2003 al 2008 è stato Amministratore Delegato dell’Istituto Luce S.p.A. e dal 2008 al 2009 ne è stato anche Presidente. Fondatore, nel 2003, del primo Centro Euromediterraneo di Cinematografia e della Scuola delle Arti e dei Mestieri del Cinema (sede iniziale a Ouarzazate e, attualmente, a Casablanca). Oltre ad aver ricoperto incarichi istituzionali importanti presso il Dipartimento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha all’attivo numerose produzioni e distribuzioni cinematografiche. Dal 2009 è docente di “Teorie e tecniche di produzione del cinema e della fiction televisiva”, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. E’ inoltre membro della Giuria del Premio cinematografico David di Donatello.
Alessio Arena è nato a Palermo il 12 ottobre 1996. Nel 2018 si è laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Palermo. Dal 2018 conduce «La biblioteca di Babele», rubrica di lingua e cultura italiana trasmessa dalla Radio Nazionale argentina. Dal 2019 è cultore della materia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Dal 2018 è collaboratore della sezione «lingua italiana» della Treccani. Dal 2018 è Ambasciatore del C. P. Per il Club per l’Unesco di Matera attraverso il progetto «Distributori di Poesia». Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale tra cui nel 2016 il I Premio Internazionale «Salvatore Quasimodo», nel 2018 il Premio «Virgilio Giordano» e il Premio «Italia Giovane» a Roma e nel 2019 il Premio Internazionale della World Poetry Conference in India. È curatore della collana di poesia contemporanea “Metro” per la casa editrice Edity. Ha pubblicato in numerose riviste e antologie poesie e articoli scientifici e divulgativi di argomento letterario, artistico, teatrale, linguistico e storico. Ha pubblicato, fino ad oggi, sei libri: cinque raccolte di poesie e un saggio. Alcune sue opere sono state tradotte in spagnolo e in arabo.
Cristina Borsatti, giornalista cinematografica e scrittrice, ha lavorato per radio, tv e carta stampata.
Ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste (tra cui Film Tv, Il Manifesto, Il Piccolo, La Rivista del Cinematografo) e tra i volumi pubblicati ci sono Roberto Benigni (Il Castoro), Il remake. Il cinema degli ultracorpi (Revolver), I grandi incipit del cinema. La chiave d’ingresso del film e I grandi finali al cinema. Figure della fine (DeAgostini), Scrivere per il cinema e la televisione e Scrivere sceneggiature. Dal grande al piccolo schermo (Editrice Bibliografica).
Story editor e sceneggiatrice (per Rai Due il factual Lo Squadrone. Cacciatori di Calabria e per il cinema La notte più lunga dell’anno di Simone Aleandri) ha collaborato alla stesura di centinaia di sceneggiature in veste di script doctor.
Insegna sceneggiatura presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma.
Produttrice, nel 2020 ha fondato a Roma la Wuman Visions Productions, una casa di produzione tutta composta da donne, attualmente impegnata nella produzione di documentari.
Silvia Giulietti is a Director, Producer and Director of Photography. She has worked with many International Film Makers and acquired her skills in Cinecittà in Rome. Today she Produces and Directs Documentaries, Commercials, and Develops international projects. She divides her time between London and Rome.
Direttore Didattico di A.A.N.T., Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie in Roma. La sua formazione, a partire da una base di studi classici, si orienta alla comunicazione visiva cominciando da studi di Graphic Design presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma e l’Istituto Internazionale di Comunicazione e Immagine (ICEI MULTIMEDIA gruppo Olivetti) – dove per un periodo è assistente didattico del prof. Franco Zeri, coordinatore del dipartimento di Grafica e Computer Grafica, e completandosi con seminari sulla comunicazione per l’infanzia e con master per l’approfondimento delle tecnologie digitali per la televisione. Le esperienze professionali si specializzano via via nell’editoria libraria e nella comunicazione di eventi. Tra le esperienze professionali si segnalano, tra le altre: socio fondatore e direttore creativo della casa editrice I colori del mondo e della società di servizi editoriali e organizzazione eventi Leggermente (Napoli). A tali attività si affianca, a partire dal 2003, l’attività didattica.
Batterista da anni impegnato nella didattica fonda nel 2006 la “Fonderia delle Arti” una struttura polifunzionale nell’ambito della formazione e della produzione che unisce musica, teatro, cinema e fotografia in un unico contesto situato a poca distanza dal centro di Roma in Via Assisi 31.
Ha fatto parte del corpo docente dell’Università della Musica di Roma per circa tredici anni prima come docente di Batteria e Storia del Rock poi come Direttore Didattico della scuola dal 2001 al 2005.
Inizia nel 1984 la professione di turnista collaborando con artisti come Locasciulli, Amii Stewart, Formula Tre, Patty Pravo, Massimo Di Cataldo, Albano & Romina, Bobby Solo. Partecipa in veste di batterista all’interno di colonne sonore tra cui “I soliti ignoti vent’anni dopo” e “La piovra 4. Ha partecipato come turnista a diverse produzioni televisive RAI, MEDIASET e TMC.
Registra alcuni cd di musica progressive-rock e fusion con Fabio Mariani Digital Connection, Dino Kappa Project e Tony Carnevale ed è autore di due videocassette didattiche, “Rivolgersi alle casse” e “Ciak si suona”.
Dal 1994 collabora per circa tre anni con la prestigiosa rivista specializzata “Percussioni”.
Ha suonato con l’orchestra del maestro Frizzi con la quale ha realizzato la sigla di “Miss Italia 1998”, la colonna sonora dello sceneggiato “Professione fantasma” con Massimo Lopez e la puntata dello special del Maurizio Costanzo Show dedicato alla carriera di Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti. Il 7 Dicembre del 1999 si esibisce con la sinfonica di Fabio Frizzi in un concerto al teatro di Reggio Emilia che prevede un programma di importanti colonne sonore di autori come Rota, Trovaioli, Morricone.
Dal 2000 la sua attenzione si sposta principalmente sulla ricerca delle potenzialità poliritmiche e politimbriche dello strumento, tema che propone attraverso drum clinics in tutta Italia promosse in collaborazione con i suoi sponsor Tama e Ufip.
Ha partecipato ai più importanti festival per batteristi e percussionisti a livello nazionale come Percfest, Memorial Lucchini, La lunga notte della batteria e la terza edizione delle Giornate della Percussione organizzate dal M° Antonio Santangelo presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo nel mese di Ottobre del 2005.
È il presidente dell’associazione culturale Drummers United, ovvero l’associazione dei batteristi e percussionisti italiani. È stato pubblicato dalla Carish editrice il DVD “Tempi Moderni” prodotto dall’associazione in occasione della manifestazione
organizzata nel settembre del 2003 nel quale è inclusa una sua performance live con un estratto della suite “Trance Circular Groove”.
Nel 2000 fonda il trio BFH con Lorenzo Feliciati al basso (poi sostituito con Fabrizio Sciannameo) e Mats Hedberg alla chitarra, col quale ha pubblicato il cd “The Gate”.
Nel 2009 pubblica il suo primo cd come solista intitolato “Trance Circular Groove” con ospite Derek Sherinian (Planet X, Dream Theater) alle tastiere.
Nel 2012 viene pubblicato il DVD “Batterika” Vol 2 nel quale compare una esibizione dal vivo della suite Trance Circular Groove registrata per la prima volta con la band al completo. Nel 2016 viene pubblicato il cd “The four seasons” di “Vivaldi Metal Project” progetto internazionale comprendente oltre 100 musicisti nel quale compare come batterista. Nel 2020 entra nella band “Tamura Kafka” con cui pubblica il cd “Sonmi 451”, concept album ispirato al romanzo “Cloud Atlas” di David Mitchell.
In qualità di produttore registra il cd del gruppo rock Omerthà distribuito dalla RTI nel 1997.
Firma in qualità di autore insieme a Mario Pezzolla e Marcello Villella il programma televisivo in quattro puntate intitolato “The Beatles 30 anni dopo”. Verrà realizzato e messo in onda da TMC nel 1992 in occasione del trentennale della prima uscita discografica del gruppo. Maurizio Boco sarà anche co-conduttore del programma insieme a Mario Pezzolla.
In qualità di compositore ha realizzato la colonna sonora dello spettacolo teatrale “Guardiani di porci” per la regia di Claudio Corbucci e vari commenti sonori per il DSE di RAI TRE.
Ha collaborato per circa tre anni con il Comune di Gubbio e la regione Umbria in qualità di coordinatore dei corsi di perfezionamento musicale “Gubbio in Musica” da lui ideati e diretti ottenendo l’accesso ai fondi della Comunità Europea.
È in possesso del Diploma di Teoria e Solfeggio.
Ha fondato nel 1979, la Cineasti Riuniti “Cinema e Società”, con cui ha dato vita al progetto di formazione cinematografica e divulgazione culturale, che ha gettato le basi di un articolato programma di alfabetizzazione al linguaggio filmico e le sue contaminazioni artistiche, nella Scuola e l’Università.
È stato assistente alla regia di Valerio Zurlini.
Ha svolto l’attività di documentarista ed ha curato programmi culturali per la televisione.
Nel 1996 ha diretto l’episodio “Imputazione: tentato furto di… felicità”, del film collettivo “Intolerance” – Sguardi del cinema italiano sull’intolleranza”, patrocinato dall’Onu, Unicef, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con il suo film di fiction “L’ombra del gigante” – tratto al libro “La grande Eulalia” di Paola Capriolo, Feltrinelli Editore – ha rappresentato l’Italia al Festival Internazionale del Cinema di Berlino.
All’attività di documentarista, sceneggiatore, regista ed operatore culturale, affianca quella di docente di storia e critica del cinema e tecnica filmica.
Particolarmente attento alle tematiche d’impegno sociale, civile e solidale, ha realizzato nel 2010 la campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale per la Fondazione Onlus – Maurizio Cianfanelli”, con la partecipazione di Roberto Herlitzka, Valerio Mastandrea, Elena Sofia Ricci, Milena Vukotic, e ha curato la Rassegna di cortometraggi “Finalisti al Roma Film Corto”, per il Progetto “Medicinema” (2016).
È stato membro di membro di Giuria e presidente del Festival del Cinema Indipendente, del Festival delle Opere Prime, del Festival “La città in corto” di Roma ed ha presieduto la Commissione della Biennale Spazio Pubblico – Sezione Cinema.
È direttore didattico di “Cinema e Società School”.
È attualmente impegnato nella messa in scena del best seller “Oriana Fallaci, Morirò in Piedi” – Ed. Polistampa, di Riccardo Nencini – parlamentare e già vice ministro per le Infrastrutture ed i Trasporti.
Tiziana Tozzi Casting Director
TrastEver Academy: diretta da Alessandro D’Alatri /Stefano Fresi/Alessandro Borghi: Presidente e Direttore Artistico
RomEur Academy: in qualità di Direttore Artistico Sezione Recitazione con la partecipazione dei docenti Alessandro D’Alatri /Alessandro Borghi /Matteo Branciamore/Stefano Fresi
SanRemo Academy: Management e CastingDirector
Diploma dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
Insegnante di recitazione e acting coach Accademia Master Film Academy -Verona
Acting professor di recitazione FlorenceAcademy
Produttore Cinematografico – Direttore Casting – Personal Manager :_Ita official/TwitterItaly Ricky Martin di Tiziana Tozzi
Direttore Relazioni Esterne per “Mayaprodutions” di Federico e Leonardo Ferrantini
Personal Manager e Casting Director di noti registi nazionali e internazionali quali: Alessandro D’Alatri, Enzo G.Castellari; Federico Moccia; Claudio Natili; Nini Ferrara; Carlo Fusco; Antonio Baiocco; Francesco Maria Dominedò
Personal Manager del regista Enzo G. Castellari, che nel 2009 viene premiato con il “Premio alla carriera” dal regista Quentin Tarantino agli Oscar grazie al film “Bastardas senza gloria” remake del film del 1977 di Enzo G. Castellari “Quel maledetto treno blindato”.
Personal Manager Hal Yamanouchi Direttore Artistico/ Cinema Romeur Accademy
Co-Produttore con Leo Media Group in UK/USA, il suo lungometraggio “Especially Love” diretto da C. Fusco.
Casting/Regista del lungometraggio “Pochi giorni per capire” diretto da C. Fusco.
Produttore e Casting/Regista del lungometraggio “Anche gli Angeli piangono” diretto dal M° Enzo G. Castellari.
CastingDirector nel lungometraggio “Il Mercante di Tessuante” di A. Baiocco.
HelpCasting del colossale “The Passion” diretto da M. Gibson.
CastingDirettore del lungometraggio “Sins Expiation” di C. Fusco.
CastingDirector AGADAH di Alberto Rondalli CastingDirettore LA LEGGE DEL NUNERO UNO Regia di Alessandro D’Alatri per RaiFiction Giuria Festival Filodemo Alberini 1/2 edizione
Collabora con l’Accademia di Sanremo Produzioni. Dal 2012 al 2015.
Casting Director del film YURIA nel 2021.