Davide Paganelli e Valerio Francini
VIDEOCLIP | Lazio
Valerio Francini è un regista e sceneggiatore indipendente nato e cresciuto a Roma. Inizia da giovanissimo con la fotografia analogica, sviluppando una passione profonda per il cinema e la narrazione visiva. Negli ultimi anni ha scritto e diretto numerosi videoclip e cortometraggi, alcuni dei quali girati in pellicola 16mm e Super8. Ha studiato filosofia, una scelta che affonda le radici nella volontà di formarsi come persona e ampliare la propria visione del mondo.
Davide Paganelli è un creativo e regista italiano con base a Roma. Si diploma presso il liceo cinematografico Rossellini e si laurea allo IED – Istituto Europeo di Design. Il suo lavoro si concentra sulla fotografia analogica, il video sperimentale e il cinema indipendente. Ha pubblicato editoriali su riviste internazionali, tra cui una copertina per Vanguard Magazine (New York).
Insieme hanno realizzato diversi progetti video, tra cui un videoclip per la band Ycon Ydol, girato in pellicola 16mm e prodotto da Malombra Films: vincitore agli Europe Music Video Awards e candidato al Toronto International Music Video Fest e al Tokyo International Short Film Festival. Tra i lavori più recenti figurano il videoarte “Verrà la morte”, girato in Super8, e un nuovo progetto in lavorazione con Toni Pandolfo e il supporto della NABA di Milano, anch’esso realizzato in pellicola 16mm.
Progetto
Maskara nasce dall’incontro di Davide e Valerio con la band Ycon Ydol e con una stuntman squad che ha reso possibile la realizzazione di un vero inseguimento girato interamente su pellicola.
La scelta del 16mm non è solo estetica, ma un limite voluto: un vincolo che ha costretto il team a riflettere e motivare ogni inquadratura, ogni movimento, ogni scelta visiva.
Il videoclip racconta un live clandestino in un magazzino abbandonato, interrotto dall’irruzione della polizia. Ne segue un inseguimento frenetico e viscerale che diventa metafora della lotta per riconquistare la libertà e tornare alla musica.
Con il sostegno di Malombra Films, che ha creduto nel progetto sin dalle prime fasi, oltre 20 professionisti e professioniste hanno collaborato alla realizzazione del videoclip, contribuendo a renderlo unico.