Stefano Maria Girardi
LAND OF NOD – La terra di Nod
A cura di Penelope Filacchione
Abstract.
Una installazione labirintica introduce i visitatori nella Terra di Nod, il luogo dell’esilio di Caino “ad oriente di Eden”, laddove si allontanò dopo il suo gesto fratricida, dettato dalla gelosia, che ha condannato l’umanità ad errare senza meta dibattendosi tra passioni e desideri.
" Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. Allora il Signore disse a Caino: «[…] ramingo e fuggiasco sarai sulla terra». Disse Caino al Signore: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono! […] chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere». Ma il Signore gli disse: «Però chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!». […] Caino si allontanò dalla presenza del Signore e si stabilì nel paese di Nod, a oriente di Eden."(Genesi, 4, 16-24).
Dunque Caino, il geloso, il protagonista ad ogni costo, è disposto al fratricidio e per questo paga il suo peccato errando in una terra popolata da una umanità che vaga senza meta, schiava delle proprie passioni e costretta continuamente ad espiarle.
Questo il tema della mostra di Stefano Maria Girardiche, seguendo la sua indole affascinata dai temi archetipici e dai molteplici referenti visuali e letterari, si avventura questa voltain un mondo misterioso che è metafora della nostra stessa esistenza. Non tanto un luogo fisico, quanto una condizione dell’anima, un labirinto ideale nel quale i visitatori si muovono e nel quale realtà e illusione hanno i confini sfumati del sogno.
La mostra è il frutto di un lavoro site specific per ArtSharing a seguito della residenza d’artista vinta a seguito del MArteLive 2018.
INFO PRATICHE
ArtSharing lab&gallery,
via Giulio Tarra 64
Stefano Maria Girardi – Land of Nod.
A cura di Penelope Filacchione
Dall’8 al 20 Giugno 2019
Vernissage: 8 giugno h.18.00
La mostra si concluderà il 20 giugno con una serata di raccolta fondi in favore di Emergency.
Orari: da martedì a venerdì ore 16.00-20; sabato 10.30-13.00/16.00-20.00; domenica 16.00-20.00. Lunedì chiuso.
– +39- 338-9409180
www.artsharingroma.it https://www.facebook.com/ArtSharingRoma/
Dopo il successo della prima finale regionale del Lazio los corso 13 e 14 dicembre sono on line da oggi sul sito concorso.martelive.it i primi finalisti della BiennaleMArteLive 2019.
L’evento del 13 e 14 dicembre scorso al Planet Club di Roma oltre ad essere stato un trionfo dell’arte e della cultura emergente nel Lazio è stata anche la prima delle due finali regionali in vista di quello che sarà il main event del 2019, ovvero la BiennaleMArteLive. Ringraziamo di cuore tutti gli artisti che si sono esibiti, i giurati e gli ospiti che si sono esibiti, contribuendo a rendere La finale regionale del Lazio un grandissimo evento artistico. prevista dal 3 all’8 dicembre di quest'anno, dapprima al Planet per poi “esplodere” su tantissime location a Roma e nel Lazio, la Biennale proverà a ripetere e migliorare gli ottimi risultati dell’edizione 2017, rappresentando una vetrina irrinunciabile per i migliori artisti emergenti, selezionati non solo in questo evento romano, ma anche nelle numerose finali regionali organizzate in maniera capillare su tutto il territorio nazionale.
Sono on line da oggi su concorso.martelive.it i primi finalisti scelti grazie al punteggio più alto dato dalla somma dei voti delle giurie tecniche di qualità e della giuria popolare.
LA LISTA DEI PRIMI FINALISTI ALLA BIENNALE MARTELIVE 2019
Le iscrizioni per partecipare in tutta Italia ma anche nel Lazio rimanerranno aperte fino ad ottobre 2019. Eventuali ripescaggi avverranno solo dopo aver terminato tutte le finali regionali e calcolato il numero di artisti in proporzione agli iscritti per ogni regione.
La Galleria Art G.A.P. premia le sezioni di arti visive del MArteLiveLazio2018 e della BiennaleMArteLive2019
Premio ART G.A.P.
Finale regionale Lazio 2018
Location gratuita della durata di una settimana presso la galleria ART G.A.P. – in Via San Francesco a Ripa - nel cuore di Trastevere. Il premio consisterà nella possibilità di organizzare una mostra collettiva per i vincitori delle sezioni Pittura, Fotografia, Scultura, Grafica, Street Art e Illustrazione, entro marzo 2019.
Premio Speciale ART G.A.P.
Biennale MArteLive 2019
Il premio consisterà nella possibilità di organizzare una mostra collettiva, della durata di una settimana, tra i finalisti delle Arti Visive (Pittura – Grafica – Illustrazione – Fotografia – Street Art – Scultura), presso la galleria ART G.A.P., entro marzo 2020. I vincitori saranno scelti dallo staff della galleria.
ART G.A.P. GALLERY, Modern & Contemporary Art
La galleria d’arte ART G.A.P. è situata nel cuore di Trastevere, a pochi passi dal complesso monumentale di San Francesco a Ripa. L’organizzazione dell’ART G.A.P. volge il proprio interesse agli artisti contemporanei, emergenti o consolidati nel mercato. Tra le mostre organizzate in galleria ricordiamo la mostra personale di Simon Lean “Colos”, di Winter Rust, di Ferruccio Maierna “Ab Origine” e tante altre.
La galleria ART G.A.P. si fonda su quattro aree d’attività: organizzazione di eventi culturali, con attenzione particolare alle esposizioni d’arte contemporanea; valutazioni artistiche, perizie economiche e consulenze per investimenti in arte; formazione pratica e l’avviamento professionale di chi vuole fare della curatela d’arte il proprio mestiere.
La galleria ART G.A.P. è al servizio di artisti, collezionisti e curatori che hanno l’esigenza di uno spazio prestigioso ed adeguato per realizzare il proprio evento.
Lo staff oltre agli eventi in galleria, organizza mostre anche in spazi istituzionali e ha collaborato tra le varie istituzioni, con il Ministero dell’Interno, la Sovrintendenza di Roma, i Musei Capitolini, il Museo di Scultura di Villa Vecchia, il Museo Regionale di Torino.
La Galleria Moderni premia le sezioni di arti visive del MArteLiveLazio2018 e della BiennaleMArteLive2019
Premio Galleria Moderni
Finale regionale Lazio 2018
Location gratuita della durata di una settimana presso la Galleria Moderni sita in Via dei Banchi Vecchi 42, nel cuore della Roma rinascimentale e barocca. Il premio consisterà nella possibilità di organizzare una mostra collettiva per i vincitori della regione lazio, delle sezioni Pittura, Fotografia, Scultura, Grafica, Street Art e Illustrazione, entro marzo 2019.
Premio Speciale Galleria Moderni
Biennale MArteLive 2019
Il premio consisterà nella possibilità di organizzare una mostra collettiva, della durata di una settimana, tra i finalisti delle Arti Visive (Pittura – Grafica – Illustrazione – Fotografia – Street Art – Scultura), presso la galleria moderni, entro marzo 2020. I vincitori saranno scelti dallo staff della galleria.
Galleria Moderni
La “Galleria Moderni” è uno spazio espositivo sito in Via dei Banchi Vecchi 42, nel cuore della Roma rinascimentale e barocca. La Galleria, nel suo primo anno di vita, ha offerto ad artisti, collezionisti, critici e cultori del settore l’emozione di una ricostruzione temporale-virtuale di situazioni, contesti ed eventi che hanno caratterizzato gli anni trenta e quaranta. Nel 2014 è stato teatro della Mostra “Trincee ’14-’18 – La Grande Guerra negli occhi di un soldato”, La Grande Guerra raccontata con materiale originale d’ epoca,ricostruzioni digitali e da una rara collezione di oltre 1000 lastre fotografiche tridimensionali scattate nelle prime linee, promossa dalla Fondazione Mario Moderni e inserita nel programma della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Oggi realtà atipica del centro storico di Roma la galleria è sede del progetto Permanente “Galleria Moderni” per l’esposizione gratuita di giovani artisti meritevoli.
Officine Fotografiche Roma, associazione no-profit riconosciuta, nata per divulgare e sostenere la cultura dell’immagine, si conferma partner della Biennale MArtelive. In palio un Workshop altamente professionalizzante per uno dei finalisti della sezione fotografia, scelto dallo staff di Officine Fotografiche.
L’Associazione Officine Fotografiche Roma è da sempre luogo d’incontro e di scambio tra professionisti e appassionati, un centro di formazione per fotografi a tutti i livelli, un laboratorio progettuale continuo e aperto alla creatività individuale e di gruppo, uno spazio per l’organizzazione di mostre ed eventi.
Amatori e fotografi professionisti possono contare su un ampio ventaglio di attività: mostre, concorsi, didattica, laboratori e numerose iniziative dedicate a tutte le fasce d’età.
Lo spazio è da sempre aperto alle diverse espressioni e declinazioni della fotografia contemporanea: una vera officina per chi si approccia per la prima volta a questo mondo, mentre per chi è già esperto offre ulteriori stimoli alla ricerca e alla crescita per sviluppare una propria visione. Officine Fotografiche Roma negli anni è diventata il centro per la promozione e lo sviluppo di una fotografia di qualità, generata non solo dalla conoscenza tecnica del mezzo fotografico, ma anche e soprattutto da un’approfondita educazione artistica e culturale.
L’Associazione da sempre collabora con le istituzioni, con altre Associazioni Culturali e con le principali realtà legate al mondo della fotografia italiana ed internazionale. Offre la sua esperienza nella documentazione fotografica e nell’organizzazione e promozione di mostre.
Per uno dei finalisti della sezione Fotografia della Biennale MArteLive, scelto a totale discrezione dello staff di Officine Fotografiche Roma, l'Associazione mette in palio un workshop gratuito altamente professionalizzante. Spesso sia gli aspiranti fotografi professionisti che i fotoamatori compiono errori grossolani nel fotografare e per mancanza di fotografare e fotoritocco conoscenza sprecano grandi occasioni che li avrebbero portati invece a creare dei capolavori.
Iscriviti al concorso e giocati il posto per la Biennale MArteLive 2019!
Regolamento e bandi di concorso su www.concorso.martelive.it
Finale regionale Lazio 2018
Premio Speciale regione Lazio – Madeintalyfor.me
Articolo dedicato al vincitore della prima finale regionale Lazio della sezione Artigianato e al vincitore della sezione Moda, pubblicato online su www.madeinitalyfor.me entro marzo 2019.
Biennale MArteLive 2019
Primo Premio Madeinitalyfor.me - Recensione dedicata ai vincitori delle sezioni Artigianato e Moda decretati durante la Biennale 2019.
Premio Speciale Madeinitalyfor.me – Assegnato ai vincitori delle sezioni Artigianato e Moda decretati durante la Biennale 2019.
Il premio consisterà in un profilo di presentazione dedicato al vincitore della sezione Artigianato e un profilo dedicato al vincitore della sezione Moda, su Madeinitalyfor.me il portale dell’artigianato e del design italiano d’eccellenza.
Madeintalyfor.me
Madeintalyfor.me è il primo portale italiano che seleziona e raccoglie tutte le tipologie di artigianato italiano e design made in Italy 100%; l’unico in Italia ad offrire una gamma di servizi completi che vanno dal raccontare la storia degli artigiani e dei loro prodotti, ad aiutare gli artigiani a farsi conoscere online.
La forza e la peculiarità di Madeinitalyfor.me è quella di essere da più di 6 anni attiva nel settore, con particolare attenzione alla comunicazione e al web marketing incentrato sulla promozione di artigiani e designer italiani selezionati, per i quali svolge diverse attività compresa la partecipazione ad eventi culturali e fieristici, italiani ed internazionali.
Madeintalyfor.me oggi ha sede a Firenze, dopo la sua nascita in Puglia, con più di 50 artigiani nella sua scuderia solo nel 2018 e tanti altri al vaglio per questi ultimi mesi dell’anno e per il 2019.
Ancora una volta i nostri giudici saranno presenti a MArteLIve, quest’anno per valutare moda e artigianato presso la Finale regionale Lazio 2018 e l’hanno prossimo sarà ancora più ricco di sorprese.
Theatron 2.0 è un’organizzazione che si avvale del lavoro di professionisti specializzati in diversi settori dello spettacolo dal vivo e di esperti nella comunicazione. Opera in molteplici ambiti delle performing arts sviluppando progetti orientati a promuovere soluzioni alternative mediante l’impiego di nuove tecnologie e strategie digitali. Dalla sua fondazione nel 2016, Theatron 2.0 si afferma come agenzia di servizi per operatori delle arti sceniche specializzata in produzione, organizzazione e amministrazione di festival, rassegne, spettacoli e convegni. Lavora in maniera trasversale con istituzioni nazionali, teatri, compagnie e singoli artisti.
https://www.theatronduepuntozero.it/
Finale regionale Lazio 2018
Premio Speciale Manifactory
Postazione espositiva gratuita della durata di una settimana, presso la Galleria Manifactory, in via dei Funari 21A – Rione Sant’Angelo, al centro di Roma. Il premio sarà assegnato a uno dei finalisti della sezione artigianato e a uno dei finalisti della sezione moda che otterranno il punteggio più alto durante la prima finale regionale Lazio.
Biennale MArteLive 2019
Premio Manifactory
Al vincitore della sezione artigianato e al vincitore della sezione moda, decretati durante la Biennale 2019, sarà assegnata una postazione espositiva gratuita della durata di una settimana, più uno spazio gratuito per lo svolgimento di un corso, presso la Galleria Manifactory, in via dei Funari 21A – Rione Sant’Angelo, al centro di Roma.
IL PROGETTO MANIFACTORY
L’idea è nata dalla collaborazione fra un’artigiana e un ingegnere, due mondi solo apparentemente opposti, uniti dall’idea e dalla necessità di fare qualcosa di bello, ma soprattutto di utile e concreto per valorizzare e far conoscere ad un pubblico più vasto le piccole e medie imprese artigianali italiane.
L’incontro frequente di piccole realtà poco conosciute ma altamente qualificate, scoperte visitando le mostre ed i mercati dell’artigianato in giro per l’Italia, ha reso ancora più urgente l’idea, facendo nascere un vero e proprio talent scout dell’artigiano e del design.
Nella maggior parte dei casi infatti, piccoli artigiani e designer lavorano in casa, dentro laboratori improvvisati, in spazi ritagliati nei garage o addirittura nelle cantine. Questo rende difficile e poco gestibile il lavoro, tanto che in molti rinunciano o comunque non fanno di questa attività il proprio impiego principale.
In questi casi diventa inevitabile l’esigenza di avere un proprio spazio dove poter esporre e vendere i propri prodotti, spesso frutto di anni di studio o esperienza. Tuttavia pensare di prendere in affitto un negozio a Roma, magari in un punto strategico come il centro storico, è pressoché impossibile: i prezzi e l’impegno vincolante di un affitto costituiscono un rischio che, in questo particolare momento storico, rendono sempre meno concreta questa possibilità quasi per tutti.
Partendo da questa esigenza abbiamo immaginato uno spazio dove realizzare un co-working dell’artigianato, un luogo dove poter conoscere altri designer, poter imparare nuove tecniche e forme creative, potersi contaminare con altre realtà, ma anche più prosaicamente dove poter esporre e vendere le proprie creazioni in una location ideale posizionata nel cuore del centro storico di Roma.
Le categorie artigianali che più si prestano a questa attività sono: accessori moda, gioielli, abbigliamento uomo donna bambino, ma anche oggettistica, scultura, quadri, giocattoli artigianali, interior design, per finire con i più raffinati prodotti del food regionale, tipica ricchezza culturale delle nostre regioni e frutto di una antica sapienza artigianale.
La superficie dello spazio espositivo sarà di ca 110 mq totali. Le postazioni sono 10 per una suddivisione di ca 6/9 mq ciascuna.
Abbiamo pensato inoltre ad una serie di servizi aggiuntivi dedicati a far conoscere e a facilitare la vendita dei prodotti, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie:
The Walkman Magazine si riconferma Media Partner di MarteLive in occasione della Biennale MarteLive che si terrà a dicembre 2019.
Primo Premio
Recensione sul magazine dedicata ai vincitori delle sezioni Arti Visive e Video Arte decretati durante la Biennale 2019.
Premio Speciale The Walkman Magazine
Intervista dedicata a uno dei finalisti scelti dal magazine tra le sezioni Arti Visive e Video Arte.
The Walkman Magazine
Dal 2013 andiamo alla ricerca di giovani talenti e raccontiamo la nostra generazione. Eccellenze Made in Italy e creatività. Approfondimenti sulle realtà artistiche più significative, interviste ai personaggi che animano il fermento creativo contemporaneo, focus tematici, autoproduzioni e lifestyle.
Un lavoro editoriale di ricerca eterogeneo, realizzato da creativi e professionisti under30 di differenti ambiti artistici: dall’arte all’architettura, fino alla musica e alla fotografia.
The Walkman Magazine è un progetto TWM Factory e ha sede a Roma Smistamento.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.
MArteLive | Tutti i diritti riservati © 2001 Associazione Culturale Procult | P.IVA 06937941000 | Privacy | Contatti