Frametank
VIDEOCLIP | Lazio
Frametank è un collettivo di produzione audiovisiva nato a Roma dall’incontro tra Edoardo Boccale e Lorenzo Balestriere, entrambi registi, uniti dalla volontà di costruire un linguaggio visivo personale e condiviso. Dopo le prime collaborazioni nate in ambienti indipendenti e universitari, i due hanno deciso di fondare uno spazio creativo in cui la ricerca artistica e la professionalità tecnica potessero convivere e contaminarsi liberamente. Sin dagli esordi, un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità visiva del collettivo è stato ricoperto da Mathias Marchetti, giovane direttore della fotografia, il cui sguardo attento e la sensibilità luministica hanno contribuito a dare coerenza estetica e forza espressiva ai progetti di Frametank .
Attorno a questo nucleo si è formato un gruppo eterogeneo di giovani talenti e professionisti emergenti, provenienti da percorsi diversi ma accomunati dalla voglia di sperimentare e di spingersi oltre i formati convenzionali. Frametank realizza videoclip, documentari, installazioni e produzioni ibride, trattando ogni progetto come un terreno di esplorazione collettiva, dove la libertà creativa incontra la precisione tecnica e la cura per la narrazione. Con sede a Roma ma uno sguardo aperto al mondo, Frametank lavora per costruire un immaginario contemporaneo: visivo, politico e profondamente umano.
Un limbo surreale, posticcio, arrangiato. Una band che suona con i guantoni da boxe, un corpo maschile fragile e schiacciato sotto lo sguardo di una donna. Nel videoclip di Caterina la musica si intreccia al desiderio impossibile, alla crudeltà del ricordo e all’ossessione che diventa parodia. Il dolore si fa grottesco, la tragedia sfocia nel comico, e la lotta contro l’omologazione prende la forma di un gioco crudele e ridicolo. Non c’è trionfo né consolazione: solo la vertigine di chi resiste, storto, disturbante, vivo. Caterina è tragicommedia in musica: un indie che non cerca approvazione, ma sopravvive ridendo delle proprie ferite.