Skip to main content

I primi finalisti della Biennale MArteLive 2026

Lo scorso 14 e 15 ottobre 2025 al Lanificio di Roma si è tenuta la Semifinale del Concorso MArteLive dedicato alla Macroarea Centro Italia, ossia allə artistə provenienti da Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria e Molise.

Tra oltre 500 artistə under 35 candidatə, 100 selezionatə hanno avuto l’opportunità di esibirsi e mostrare il proprio talento all’interno di MArteLive Connect, edizione speciale ideata per i 25 anni del Concorso/Festival e realizzata su 10 palchi in contemporanea tra Lanificio, Atelier Montez e MONK di Roma. MArteLive Connect ha portato in scena il meglio dell’arte emergente, accanto ad artistə ospiti nazionalɜ e internazionalɜ – tra cui Memorials, Neoprimitivi, Cecco e Cipo, Frenetik, Pellegrino, Fukiya e Miyagi, Fitness Forever, Orange Combutta e Moby Dick

Selezionatə inizialmente da un team di esperti curatori e giovani talent scout, lə artistə hanno affrontato un percorso di selezioni che, a seguito delle votazioni della giuria di qualità – composta da oltre 100 esperti ed esperte di settore – e del voto popolare online, che ha raccolto più di 6000 preferenze, ha portato alla proclamazione dei/delle Finalistə delle 16 discipline artistiche del contest MArteLive, che accedono così di diritto alla Biennale MArteLive 2026 che andrà in scena tra ottobre e dicembre 2026 in oltre 100 location tra Lazio e Roma. 

L’ edizione del 2024 della Biennale MArteLiveConsiderata dalla stampa uno dei più grandi  festival multidisciplinari diffuso d’Europaha avuto un enorme successo e un grande impatto multidimensionale, economico, culturale, artistico, sociale, emotivo, trasformativo e territoriale e ha lasciato testimonianze in 14 quartieri della città in un brevissimo arco di tempo (dal 18 ottobre al 3 novembre), contando 40.000 presenze, 1122 artisti dall’Italia e da 11 paesi del Mondo che si sono esibiti in 16 discipline artistiche, 11 Progetti Speciali, 188 eventi live multidisciplinari. Le candidature al Concorso MArteLive sono state 1500. 

Il Concorso MArteLive, da sempre curato da Nadia Di Mastropietro, ha proposto una fusione di 16 discipline artistiche : musica, teatro, danza, cinema, videoclip, videoarte, deejing live, letteratura, arte circense, street art, pittura live, scultura, fotografia, illustrazione grafica, moda, artigianato artistico. Questi elementi, intrecciandosi tra loro, hanno dato vita a Lo Spettacolo Totale, cuore pulsante di MArteLive, la grande kermesse ideata e diretta dal 2001 da Giuseppe Casa come un’esperienza artistica unica, in cui tutte le arti e tuttə coloro che le rappresentano entrano in sinergia, condividendo la scena con ospitɜ del panorama nazionale e internazionale.

Un ringraziamento speciale va a tuttə lə artistə esordienti che, con la loro energia e creatività, hanno testimoniato la forza e la vitalità della scena artistica contemporanea.

Anche quest’anno il Concorso mette in palio numerosi premi – tra produzioni, residenze, borse di studio, ingaggi professionali, interviste e collaborazioni – in partnership con festival, spazi culturali e realtà del network MArteLive.
Lə vincitorə avranno la possibilità di accedere a un circuito artistico in Italia e all’estero che comprende, tra gli altri, Tolfarte, Danza Battente, Corviale Urban Lab, Centocelle Buskers e SU:ggestiva, progetti riconosciuti e sostenuti dal Ministero della Cultura, Regione Lazio e Roma Capitale.

È ora aperta la call Nazionale per accedere alla finalissima del Contest MArteLive: iscriviti per essere protagonista della prossima edizione.

Di seguito lə finalistə selezionatə nella Macroarea Centro Italia del concorso MArteLive che avranno diritto alla Biennale 2026:

MUSICA

Elena Romano 
Giacomo Gatto 
Alessio Alì 

DJ

HEADBOX

CINEMA

Giulia Tivelli 
Zoe Valentini 
Simone Paggetti 
Danilo Merafina 
Kristian Xipolias 

DANZA

Giulia Alvear Calderon & Gabriele Calanca  
WOOSHA 
Francesco Mangiapane 

TEATRO

Ludovico Cinalli 
Compagnia CollineFar 
Compagnia Oneira 

LETTERATURA

Michela Cocca 
Flavio Riccardi 

VIDEOCLIP

Emilio Seri 
Lyzard 
FRAMETANK 
Davide Paganelli e Valerio Francini 

CIRCO

Fabiana Protani
Grazia Palermo 
Melany Suarez 

MODA 

Silvia Solidea Andellini 
KSTUDIO  

SCULTURA

Manuel Quaresima  
Gina Babić

PITTURA

Alessia Fusco  
Leila Tanhaei  
Duccio Bombardini  

STREET ART

WEA SHIVASHI

ILLUSTRAZIONE

Francesca Panetta 

FOTOGRAFIA

Serena Radicioli 
Guido Leon 
Kickxiia Dumort 

VIDEOARTE

Eleonora Cutini