Skip to main content

MArteLive. Call for artists 2025 

Iscrizioni scontate fino al 15 settembre 2025
Semifinale Centro Italia 2025 (Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria e Molise)

Open call per giovani artisti tra i 18 ed i 35 anni, in 16 discipline artistiche

E’ online la Call for Artist per la selezione di giovani artisti in 16 discipline artistiche (musica, dj, teatro, danza, nuovo circo, letteratura, pittura, fotografia, illustrazione grafica, scultura, street art, moda, artigianato artistico, videoarte, videoclip, cortometraggi), domiciliati su tutto il territorio nazionale e con età compresa tra i 18 e i 35 anni, come da regolamento.

Le iscrizioni sono scontate fino al 15 settembre 2025.

Le preselezioni e la Semifinale Centro Italia del Concorso MArteLive sono in programma tra settembre e dicembre 2025, al Lanificio di Roma, una delle location più iconiche e dinamiche della Capitale. Protagonisti dell’evento saranno gli artisti selezionati dalle regioni Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria e Molise, chiamati a confrontarsi in un contesto stimolante e multidisciplinare.

Questa tappa rappresenta un momento chiave nel percorso che porta alla Finale Biennale di MArteLive, in programma per ottobre 2026. Partecipare significa entrare a far parte di un ecosistema culturale solido e in costante evoluzione, dove talento, sperimentazione e visibilità si intrecciano per dare impulso alle carriere degli artisti emergenti.

Al termine della Semifinale saranno annunciati i progetti che avranno ottenuto i punteggi più alti e che accederanno direttamente alla finale nazionale del 2026. Durante l’evento, musica, teatro, danza, circo contemporaneo, pittura dal vivo, fotografia, street art, video-mapping, installazioni, reading e proiezioni si uniranno in un’unica esperienza immersiva. È questo lo Spettacolo Totale, il format che da sempre caratterizza MArteLive: un incontro vivo tra le arti, che non si limitano a convivere, ma si mescolano, si contaminano e si esaltano a vicenda, trasformando lo spazio in un luogo condiviso e carico di energia.

Premi

I finalisti, come  ogni anno,  oltre alla possibilità di vincere dei premi, hanno l’occasione reale per vivere un punto di svolta, pensato per valorizzare chi ha talento e voglia di emergere. Le esibizioni si svolgeranno davanti a un pubblico numeroso e a una giuria attenta e qualificata, composta da professionisti del settore. Tra i riconoscimenti previsti, ingaggi nei migliori festival del MArteLive System: da Tolfarte a Danza Battente, da Corviale Urban Lab a Buskers in Town e SU:ggestiva, – manifestazioni riconosciute e promosse dal MIC, dalla regione Lazio e dal  Comune di Roma, che rappresentano una vetrina concreta per artisti pronti a farsi notare.

Per chi fa Musica, c’è in palio il Premio NUOVO IMAIE da 10.000 euro, erogato entro il 2028 ed un secondo premio dal valore di 15.000 euro, legato al management con MArteLabel, pensato per accompagnare concretamente l’artista nel suo percorso. I DJ vincitori  avranno la possibilità di essere inseriti nella line up della prossima Biennale MArteLive come ospiti, e in altri festival come Uragano  (sempre organizzato da scuderie MArteLive) registrare un mixcloud professionale in collaborazione con Radio Sonar.

Per gli artisti visivi c’è la possibilità di essere selezionati per mostre personali o collettive in gallerie e spazi espositivi del circuito partner. Tra questi: la Fondazione Kattinis, Spazio Arte Petrecca e CSF Adams, all’interno di una rete che valorizza la produzione e la fa circolare. Non si tratta solo di esporre i propri lavori, ma di entrare in un dialogo attivo con chi programma, cura e seleziona.

Per la street art, è prevista la realizzazione di un’opera, entro il 2028, all’interno dei progetti Street Art for Rights e L’arte non ha sbarre. Si tratta di percorsi artistici di alto profilo, che hanno già coinvolto street artist di fama internazionale come Laika, Lucamaleonte, JDL, Kocore, Diavù e Neve, solo per citarne alcuni.

Chi opera nel campo dell’audiovisivo, invece, avrà la possibilità di entrare nella programmazione di festival tra i quali CortoLive e Vicoli Corti. Un’occasione per accedere ad una rete di relazioni con produttori e distributori, mostrando il proprio lavoro in contesti attenti e competenti.

A tutto questo si affianca una rete di visibilità ampia e trasversale. I finalisti verranno coinvolti in interviste e contenuti redazionali da parte di realtà mediatiche come Indievision, Vivi Creativo, Officine Talenti Preziosi, Rock’n Read, Radio Sonar. Inoltre, le esibizioni saranno documentate con materiali video e fotografici professionali, a disposizione degli artisti per la propria promozione.

E poi ancora  ingaggi, borse di studio, residenze artistiche, formazione e molto altro.
I migliori entreranno nel roster ufficiale di Scuderie MArteLive, partecipando ai più importanti festival ed eventi culturali in Italia e in Europa.

I premi in palio per la corrente edizione saranno della stessa entità di valore di quelli assegnati negli scorsi anni. I premi delle edizioni passate sono consultabili a questo sito. L’ elenco è in aggiornamento e soggetto a variazioni fino alla chiusura delle iscrizioni.

I numeri della Biennale MArteLive 2024

La Biennale MArteLive è considerata dalla stampa Il più grande festival multidisciplinare diffuso d’Europa .

Dopo il successo straordinario del 2024, la Biennale MArteLive si prepara a tornare con una nuova edizione ancora più ambiziosa, nel 2026. La scorsa Edizione ha visto la partecipazione di oltre 1500 artisti emergenti under 35 da tutta Italia, selezionati attraverso una rete capillare di scouting e una giuria composta da esperti curatori e giovani talent scout.

Più di 300 artisti hanno superato le fasi di selezione per accedere alla finalissima, culminata in due serate/evento uniche, dove hanno avuto la possibilità di esibirsi davanti a un pubblico numeroso . A decretare i 16 vincitori assoluti, una giuria tecnica di 100 professionisti del settore, affiancata da una giuria popolare di oltre 1500 votanti

Sul nostro canale YouTube MArteChannel puoi scoprire Cosa è stata la Biennale 2024 . Per approfondire, visita anche il sito ufficiale: Biennale MArtelive 2024

Alcuni dei talenti nati al MArteLive

Nel corso degli anni, il MArteLive System si è rivelato una vera e propria fucina di talenti, scoprendo e lanciando numerosi artisti emergenti, poi approdati su palchi importanti, in festival prestigiosi, mostre personali, collettive ed eventi di rilievo.

Tra gli street artist che si sono fatti notare grazie al concorso, troviamo nomi oggi affermati come Toni Espinar, Sfhir, Man o Matic, Tmx Artist, Cristiano Quagliozzi, Antonino Perrotta, Moby Dick, Diamond, Solo e Beetroot – protagonisti indiscussi della scena urbana contemporanea. Il MArteLive ha fatto da trampolino anche a talenti del cinema, come Matteo Rovere, vincitore nel 2007 con il corto Homo Homini Lupus, e Adriano Valerio, primo classificato nel 2014 con il suo pluripremiato 37°4S, acclamato a Cannes con una Menzione Speciale della Giuria e vincitore del David di Donatello per il Miglior Cortometraggio Italiano. E non finisce qui!

Tra le scoperte più brillanti troviamo la cantante Nathalie, vincitrice della quarta edizione di X Factor. I travolgenti kuTso, secondi classificati tra le Nuove Proposte del 65° Festival di Sanremo ed anche i Management del Dolore Post-Operatorio, oggi tra le band più originali e riconosciute della scena rock indipendente italiana.

Poi ancora, il comico e musicista Valerio Lundini, premiato nel 2009 per la sezione letteratura. L’irriverente Luca Vecchi dei The Pills, vincitore nel 2010. Celeste Brancato, tra gli interpreti de Il ladro di bambini di Gianni Amelio ed il regista e sceneggiatore Giuseppe Gagliardi, oggi tra i più apprezzati nel panorama audiovisivo.

Far parte della Biennale MArteLive significa entrare nel concorso artistico multidisciplinare più grande d’Italia. Un progetto culturale che da oltre vent’anni valorizza i talenti emergenti attraverso una rete nazionale ed europea di partner, professionisti e realtà artistiche. È la tua occasione per metterti in gioco, farti vedere e crescere. 

Partecipa ed entra in un ecosistema creativo che può dare spazio reale e continuità al tuo percorso!

Modalità di partecipazione e termini di consegna

  • Per i giovani artisti emergenti tra i 18 e i 35 anni, domiciliati nella regione Lazio e interessati a partecipare anche alla semifinale MArteLive Centro Italia 2025, le iscrizioni sono scontate fino al 15 settembre 2025.
  • Per tutti gli altri artisti emergenti domiciliati in Italia, provenienti da qualsiasi regione e attivi in una delle 16 discipline artistiche ammesse, la call resterà aperta fino a settembre 2026. (Musica, teatro, danza, cinema, videoclip, videoarte, deejing live, letteratura, arte circense, street art, pittura live, scultura, fotografia, illustrazione grafica, moda, artigianato artistico)
  • Tutti gli iscritti dovranno versare la quota di iscrizione corrispondente alla fascia temporale in cui si candidano. Per le compagnie, i collettivi e le band sono previste quote specifiche, indicate nel regolamento ufficiale.
  • Non ci sono limiti alla creatività: le opere e le performance possono essere a tema libero e realizzate con qualunque tecnica, stile o forma espressiva.
  • Una volta chiuse le iscrizioni, le giurie di qualità selezioneranno i finalisti che entreranno di diritto nel cast della semifinale regionale del Centro Italia. 

Quote di iscrizione per singoli artisti e duo

  • Iscrizione gratuita fino al 20 agosto 2025
  • 5 € dal 21 agosto al 15 settembre 2025
  • 10 € dal 16° settembre al 30 novembre 2025
  • 15 € a partire da dicembre 2025, dopo la semifinale MArteLive Centro Italia

Quote di iscrizione per gruppi, band, compagnie

  • Iscrizione gratuita fino al 20 agosto 2025
  • 10 € dal 21 agosto al 15 settembre 2025
  • 20 € dal 16° settembre al 30 novembre 2025
  • 40 € a partire da dicembre 2025, dopo la semifinale MArteLive Centro Italia

Indicazioni per partecipare ai contest di selezione 

  •  Leggi attentamente il REGOLAMENTO
  •  Scarica il BANDO della sezione o delle sezioni cui vuoi partecipare
  •  Compila il FORM D’ISCRIZIONE relativo alla sezione o alle sezioni scelte 

Diritti

Gli autori dei singoli progetti sono gli esclusivi titolari dei diritti di proprietà delle opere, della cui originalità si fanno garanti. Partecipando alla Call, gli autori ne accettano implicitamente il Regolamento.

Criteri di valutazione

Tra i principali criteri applicati dal team di curatori e professionisti di settore, nella selezione insindacabile dei lavori, vi sono la contemporaneità dei linguaggi artistici adoperati e la fattibilità tecnica (si ricorda che il festival ha luogo anche in spazi non convenzionali).