Nomination MArteAwards “fuori concorso” 2011
In attesa della serata del 20 gennaio al Mitreo di Corviale on line tutte le nomination per i MArteAwards “fuori concorso” 2011 che sono in questo momento in visione alla Golden Jury. Per alcune categorie è possibile anche il voto da parte del pubblico e degli utenti del Web! Per esprire il tuo voto CLICCA QUI!
SEZIONE MUSICA
MIGLIOR DISCO 2011
che emerge per la ricerca musicale e che unisce il percorso che ha sempre contraddistinto l’artista con l’innovazione musicale. per la qualità complessiva dell’opera che scaturisce dal giusto equilibrio di teatro, musica, arrangiamenti, copertina, fruibilità ricerca musicale e innovazione
Sick Tamburo – AIUTO
Zen Cicus-nati per subire
A Toys Orchestra- Midnight Revolution
Mariposa-Semmai Semiplay
Casare Basile – Sette pietre per tenere il diavolo a casa
MIGLIOR LIBRO MUSICALE
per contenuti ed idee e che sappia dare un “nuovo punto di vista” su argomenti già ampiamente trattati e conosciuti
Delitti Rock – Ezio Guatemacchi
Rock in progress – Daniele Coluzzi 
Tutto un complesso di cose. Il Libro Di Paolo Conte – Enrico De Angelis
Apaty for the devil : Memorie dagli anni ’70 -Nick Kent (traduzione e versione italiana a cura di Carlo Bordone)
Suonare il paese prima che cada – la musica degli anni zero – ANDREA SCARABELLI
MIGLIOR SINGOLO 2011
per impatto sonoro, testo, originalità e qualità musicale
VERDENA-Razzi arpie inferno e fiamme 
MARLENE KUNTZ-PAOLO ANIMA SALVA
Zen circus – l’amorale 
Bud Spencer Blues Explosion – Cerco il tuo soffio il tuo
DENTE – SALDATI 
MIGLIOR STRUMENTISTA
per aver saputo combinare in ogni progetto musicale tecnica, esperienza ed estro con gusto e originalità 
Luca Saporiti 
Fabio Rondanini
Luca ferrari
Enrico Gabrielli
Gionata Mirai  
MIGLIOR AUTORE/PAROLIERE
per l’utilizzo di un vocabolario ricercato, mai banale, per un testo che sappia esistere anche senza la musica
Nada
Alberto Ferrari – Verdena 
Io sono un cane 
Paolo Benvegnù
Stefano Edda Rampoldi  
MIGLIOR PRODUTTORE ARTISTICO/INGEGNERE DEL SUONO
per la capacità di aver dato ai vari album la giusta direzione integrando al meglio il progetto artistico con la qualità del suono 
Manuele Fusaroli 
Tommaso Colliva
Giorgio Canali
Giulio Ragno Favero
Mauro Pagani
MIGLIOR FRONTMAN
per impatto scenico e capacità istrioniche rendendo il live ancora più trascinante e mai banale
Giovanni Gulino
Andrea Appino
Pierpaolo Capovilla
Federico Fiumani
Andy MacFarlane 
MIGLIOR COPERTINA
per grafica, originalità e impatto visivo 
L’almanacco Terrestre – Vegetable G 
Nati per Subire – The Zen Circus
Vamp – Nada
Ho sognato troppo l’altra notte? – Mauro Ermanno Giovanrdi
Midnight ®evolution – A Toys Orchestra  
SEZIONE TEATRO
MIGLIOR ATTORE
Premio per l’attore che ha saputo rendere meglio il rapporto di innovazione nel suo gioco scenico pur mantenendo salde le peculiarità e la tecnica del teatro tradizionale
Maria Paiato per Anna Cappelli
Fabrizio gifuni per gaddiano 
Roberto latini per nosferatu lcignolo
Ilaria drago per simone weill
Francesca denicolais per barbablu
Sylvia de fanti per sola di blumotion  
MIGLIOR REGISTA
Per coloro che si sono distinti nelle loro scelte di messa in scena adoperando un linguaggio e una forma estetica ricca di innovazione fondendo con abilità i vari elementi della messa in scena tra luci, scene, recitazione e testo
Pierpaolo Sepe per la regia di anna cappelli
Emma Dante per la regia della trilogia degli occhiali teattro palladium 
Gabriele Linari per la regia di “Lettera al Padre” Teatro due
Giorgina Pilozzi per la regia di Sola teatro angelo mai 
Pino Carbone per la regia di Barbablu teatro mercadante 
MIGLIORI SCENOGRAFIE
premio per l’arte di rendere filologico l’impatto visivo dello spazio scenico a chi ha saputo innovare e mantenere intatta la scuola artigiana delle scene con estro architettonico
Angela Laudato 
Ghisu 
Alessandro Camera
Annalisa Zaccheria
Margherita Palli
Massimo Troncanetti  
MIGLIOR LIGHT DESIGNER
premio per chi ha saputo con mezzi tecnici e fantasia operare scelte importanti e precise rendendo il disegno delle luci elemento protagonista dell’opera teatrale e non solo una necessità visiva
Dario Aggioli 
Marco Di Campli
Laura Pece 
Xavier Delle Monache 
Luigi Biondi
Davood Kheradmand
MIGLIOR PRODUZIONE
Argot produzioni www.argot.it 
Teatro Zeta www.teatrozeta.it 
Koreia www.teatrokoreja.it 
Potlatch  www.teatropotlach.org 
Neraonda srl www.neraonda.com 
Il carro dell’orsa www.myspace.com/ilcarrodellorsa 
SEZIONE ARTI CIRCENSI
PREMIO ALLA CARRIERA
Per l’impegno e la costanza dedicati al circo e alle sue evoluzioni
Costantino Pucci –
Claudio Montuori 
Adrian Bandirali
Andreas Hecker Los Filonautas
Guglielmo Bartol
Stefano Corrina 
PREMIO ALLA RICERCA
Per l’impegno ed il coraggio di aver aperto nuove strade
My Laika
El grito
Progetto Bagliori di Pietro Chiarenza
Sid e Shay
Mr Bucket
PREMIO ALL’ORIGINALITA’
Per la scelta di sperimentare nuove forme di spettacolo e nuovi linguaggi artistici
Tony Clifton Circus
Compagnia Autonoma Tenenti
Beat Brothers
Antonio Bonura Il Drago Bianco
Circo Plastico
Andrea Farnetani 
SEZIONE DANZA
MIGLIOR COREOGRAFO
Per coloro che si sono distinti nella messa in scena di opere attraverso un linguaggio coreografico originale e sperimentale, indirizzato verso una multidisciplinareità artistica e una valenza sociale rilevante 
Chiara Frigo
Ambra Senatore
Fabrizio Varriale
Michele Di Stefano 
Daniele Albanese 
MIGLIOR COMPAGNIA
Alla Compagnia che si è distinta per le capacità tecniche e interpretative dei singoli individui e del collettivo
320 Kili
Sistemi Dinamici Altamente Instabili
L’mperfect Dancer
MK 
Collettivo Cinetico 
SEZIONE FOTOGRAFIA
MIGLIOR FOTOGRAFO MODA
Per aver unito a bravura, preparazione e tecnica, innate doti artistiche che hanno contribuito e determinato importanti successi nell’ambito della fashion photography
Antonio Barrella – www.antoniobarrella.com
Elio Leonardo Carchidi – www.eliocarchidi.com
Marianna Santoni – www.mariannasantoni.com
Mario Testino – www.mariotestino.com
Sandro Bigozzi – www.sandrobigozzi.com 
MIGLIOR FOTOGRAFO PAESAGGISTA
Per aver comunicato in maniera egregia e originale l’atmosfera di un paesaggio naturale o urbano
Stefano Broli – www.stefanobroli.it
Beniamino Pisati – www.beniaminopisati.com
Francesca Battistoni – www.francescabattistoniphoto.it
Maurizio Biancarelli – www.mauriziobiancarelli.net
Piergiovanni Salimbeni – www.landscapephotography.it  
MIGLIOR FOTOREPORTER
Per aver “rivelato” con accuratezza, originalità e semplicità la realtà fatta di grandi drammi e semplice quotidianità
Davide Monteleone – www.davidemonteleone.com
Giulio Di Sturco – www.giuliodisturco.com 
Giorgia Fiorio – www.giorgiafiorio.org
Alain Battiloro – www.alainbattiloro.it 
Enrico Martino – www.enricomartino.com
SEZIONE FUMETTO
MIGLIOR FUMETTO DA EDICOLA
Tex
Animals
Valter Buio
Rat Man
John Doe 
MIGLIOR FUMETTO DA LIBRERIA
5000 chilometri al secondo
Canemucco
Garibaldi
Trama
Walking Dead 
MIGLIOR AUTORE
Manuele Fior
Alessandro Baronciani
Rathigher
Tuono Pettinato
Makkox 
SEZIONE ARTIGIANATO
MARTECò
Un riconoscimento all’opera e all’ingegno di coloro che sono riusciti ad esaltare il senso estetico, il design, il linguaggio e l’innovazione con particolare attenzione alla riqialificazione sostenibile espressa attraverso il riUso creativo di materiali.
Angelo Bucci 
Luca Scarpellini 
Macs Design 
Elena Salmistraro
Mook design
MIGLIOR DESIGNER INNOVATIVO 2011
il premio si propone di sostenere e diffondere il nome e l’ingengnosità di coloro che danno il proprio contributo nell’ambito della progettazione, innovazione e design. Un riconoscimento speciale ai professionisti del design che si sono maggiormente distinti per creatività, originalità e capacità di rivoluzionare continuamente i canoni estetici della materia, donando fonti costanti di ispirazione e stimolo sui diversi mondi possibil
Iosselliani
Luisa bruni
Ely Rozenberg 
Adriana Lohmann
Roberto Giulio Rida 
MIGLIORE VETRINA DI PROMOZIONE ARTISTICA
Per il compito di promuovere sinergie artistiche e produttive nell’ambito dell’artigianato artistico e dare particolare risalto e visibilità ai manufatti in quanto opere del proprio ingegno in continuo confronto tra innovazione e tradizione e come patrimonio del nostro territorio
Mostra Internazionale dell’artigianato
L’artigiano in fiera 
Arti e mestieri Expo
Salone dei mestieri d’arte -Artò
Atelier del riciclo 
SEZIONE MODA & RICICLO
MIGLIOR GREEN FASHION DESIGNER
Un riconoscimento speciale a chi opera nel settore moda innovando, in senso etico e sostenibile, la propria impresa. Per l’originalità dell’idea, lo studio e la ricerca che sanno unire abilmente elementi estetici, qualità tecniche e sensibilità eco-compatibile in perfetto stile italiano. Capacità che rappresentano e contraddistinguono al meglio la professionalità dei giovani green fashion designer che si affacciano e confrontano sul panorama della moda in Italia e all’estero
Giulia Mazzen www.giuliarienamettre.com
Anna Grindi www.suberis.it 
Vito Colacurcio www.whichmagazine.it
Mori-Mondo www.mori-mondo.com 
Fashion Paper www.fashionpaper.it  
MIGLIOR COLLEZIONE INNOVATIVA ITALIANA
la moda è stata e continua ad essere uno degli elementi principali dell’identità del nostro pasese sul panorama internazionale. Simbolo di creatività, eleganza, stile e identità, con privilegiate funzionalità comunicative; la moda è in grado di fornire chiavi di lettura fondamentali per osservare e riflettere direttamente il nostro modo di essere e di esprimerci nelle diverse epoche storiche. Il premio è volto ai fashion designer che con accurate capacità artigianali e artistiche, associate alla continua ricerca di soluzioni innovative, esprimono l’identità della nostra contemporaneità, restituendo alla diversità che ci contraddistingue: carattere, risorsa e valore.
Punto e Basta clothing www.pebclothing.com 
Andrea Pompilio www.andreapompilio.it 
Massimo Giorgetti – MSGM www.msgm.it 
Glam Clothing – Tommaso Raffaele Rosati www.glamclothingstore.com 
Matteo Molinari www.matteomolinari.com  
MIGLIOR EVENTO DEDICATO ALLA MODA IN ITALIA NEL 2011
L’evento moda è da considerarsi come il più ampio mezzo e stategia di comunicazione innovativa x la valorizzazione e promozione dell’immagine, di aziende e brand del settore di riferimento. Il riconoscimento vuole premiare la capacità e abilità della manifestazione nel rendersi mera Piattaforma di contatto, lancio e confronto tra artisti , pubblico ed esperti ed amanti del settore e la responsabilità di promuovere il valore artistico delle innovazioni offrendo un prestigioso palcoscenico in grado di amplificare la crescita di quel settore .
AltaRomAltaModa www.altaroma.it 
Who is on Next? www.altaroma.it/whoisonnex 
Pittimmagine www.pittimmagine.com 
Camera Nazionale della Moda Italiana www.cameramoda.it 
MittelModa www.mittelmoda.com  
SEZIONE CINEMA
MIGLIOR FILM INDIE NEL 2011
Per aver portato avanti, con successo, un progetto fuori dagli schemi della produzione cinematografica italiana
“Ubaldo Terzani Horror Show” di Gabriele Albanesi
“Into Paradiso” di Paola Randi 
“Et In Terra Pax” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini
“Al Crepuscolo” di Matteo Macaluso 
“6 giorni sulla terra” di Varo Venturi
“Tatanka” di Giuseppe Gagliardi 
MIGLIOR GIOVANE ATTORE 2011
Per essere il miglior interprete del nuovo cinema italiano
Francesco Montanari 
Vinicio Marchioni
Isabella Ragonese 
Filippo Timi 
Cristiana Capotondi
Paola Cortellesi 
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE 2011
Per aver ottenuto, con merito, i migliori riconoscimenti alla sua prima opera dietro la macchina da presa
Paola Randi (Into Paradiso)
Aureliano Amadei (20 Sigarette) 
Matteo Macaluso (Al Crepuscolo)
Francesco Bruni (Scialla!) 
Guido Lombardi (La -Bas)  
SEZIONE VIDEOCLIP
MIGLIOR VIDEOCLIP 2011
giovani, innovativi e indipendenti, che non trascurano la qualità e lo stile dell’immagine audiovisiva. La scelta dei nominati si è divisa tra i nomi delle band più affermate nonché quelle emergenti che nel 2011 si sono fatte più notare, e tra i registi che del videoclip italiano sono ormai simbolo e che continuano, nonostante in alcuni casi con budget esigui, a produrre con intelligenza e spirito del tempo videoclip dai concept più o meno semplici, che dichiarano la nuova libertà raggiunta grazie a mezzi tecnici accessibili e alla diffusione web ma sempre con la voglia di mostrare delle storie attraverso fotografie studiate e post-produzioni mirate
I Cani – Hipsteria, regia di Artcock e I Cani 
Subsonica – Istrice, regia di Cosimo Alemà 
Eva Mon Amour – Prometto, regia di Stefano Poletti
Verdena – Scegli me, regia di Roberto “Saku” Cinardi 
Ministri – Noi Fuori, regia di Marco Proserpio e Jacopo Farina for Sterven Jonge  
MIGLIOR REGISTA DI VIDEOCLIP
Quando un regista comincia a filmare la musica, è difficile staccarsene. Alcuni riescono ad arrivare al cinema (vedi Alemà) ma sempre con lo stile videoclipparo in testa, altri non riescono proprio ad allontanarsi dall’ambiente. Vuoi perchè è una campo della cinematografia molto più libero, più accessibile, più facile da interpretare, ma è un mondo anche capace di esprimere altri mondi in soli quattro minuti, dove è possibile inseguire anche solo luci e colori astratti per trasmettere un brano musicale. I registi, o forse è meglio chiamarli videomaker, che abbiamo scelto si sono fatti le ossa con i live e con le web tv e rimangono a stretto contatto con la scena musicale italiana, riuscendo a dare un occhio intimo e ravvicinato su una realtà altrimenti lontana dalle videocamere
Jacopo Rondinelli
Cosimo Alemà 
Stefano Poletti 
Roberto “Saku” Cinardi
Daniele Dandaddy
Lorenzo Vignolo 
MIGLIOR SOGGETTO PER VIDEOCLIP
A volte basta un’idea, Un pensiero, una fotografia, una storia, un personaggio e basta a fare la forza di un videoclip. Le scelte per il Miglior Soggetto ricadono su quei videoclip che hanno più richiamato l’attenzione per la loro narrazione, non per forza temporale o causale. Rimanendo sempre nell’ambito dei giovani videomaker indipendenti che costruiscono storie dal nulla con pochi mezzi a disposizione, abbiamo nominato quelle che sembrano delle piccole sfide ai grandi mondi ormai banali della televisione e del cinema, per noi vincendole a pieno titolo.
Verdena – Razzi, Arpia, Inferno e Fiamme, regia di Ivana Smudja 
Perturbarzione – Mondo Tempesta
Marta Sui Tubi – Cristiana, regia di Lorenzo Vignolo
Vanilla Sky – Attimi, regia di Antonio Filippelli 
Brunori SAS – Rosa, regia di Giacomo Triglia 
MIGLIOR CASA DI PRODUZIONE
In questi ultimi anni è doveroso non dimenticare chi dietro alla produzione di videomaking ci mette l’impegno politico ed economico, per dare delle vere possibilità ai giovani che si vogliono esprimere per mezzo delle arti multimediali. Le case di produzione selezionate infatti non si occupano solo di videoclip, alcune sono vere e proprie etichette discografiche, altre canali di televisione web, altre ancora officine artistiche a tutto campo, dalla musica al cinema.
ZeroSei Multimedia www.zeroseimultimedia.it 
Solo Buio www.solobuio.com 
Gadoev www.gadoev.com/blog 
Sporco Impossibile www.sporcoimpossibile.it 
The Alternative Factory www.thealternativefactory.com 
The Mob www.mobfilm.com 
SEZIONE DJ
MIGLIOR DJ PRODUCER 2011
Supa Beatz
Crookers
Ken Karter
Apparat
Jon Hopkins
Frank sent us 
MIGLIOR SCUOLA PER DJ PRODUCER
Fonderie Sonore
Sae Institute
Saint Louis College of Music 
I.I.T.M. istituto italiano per le tecnologie musicali –
Remix
MIGLIOR CLUB
Brancaleone – Roma www.brancaleone.it 
Rising Love – Roma www.risinglove.it 
Animal Social Club – Roma www.animalsocialclub.com 
Palatlantico – Roma www.atlanticoroma.it 
Chalet – Torino
Doom Club – Firenze www.doomclub.net